La VI Commissione Consiliare “Sanità” del Comune, presieduta dal consigliere Vincenzo Piscopo, ha inviato una nota ufficiale alla direzione generale dell’ASP di Caltanissetta, sollevando una questione cruciale emersa durante una serie di incontri con il territorio: l’accessibilità al parcheggio dell’ospedale Sant’Elia per pazienti oncologici, persone con gravi patologie e cittadini con disabilità.
Nel corso delle recenti attività di ascolto, che hanno coinvolto diverse associazioni locali attive nella tutela delle categorie fragili, è emersa una criticità legata alla disponibilità dei pass per accedere all’area di sosta interna al presidio ospedaliero. Alla presenza anche della SIS, la società che gestisce il parcheggio, è stato rilevato che attualmente l’ASP dispone di circa 100 pass, un numero ritenuto insufficiente rispetto alle reali esigenze degli utenti.
Richiamando l’articolo 5-bis della Legge 104/1992, che garantisce il diritto a forme di “accomodamento ragionevole” per le persone con disabilità, la Commissione ha richiesto che una quota congrua di questi pass venga riservata specificamente a due categorie:
i pazienti che devono accedere con frequenza quotidiana o regolare alla struttura sanitaria per cure, terapie o visite specialistiche;
le persone con disabilità, per le quali è essenziale poter contare su un accesso facilitato.
La VI Commissione ha inoltre espresso disponibilità a collaborare concretamente con la dirigenza ASP, proponendo un sopralluogo congiunto nelle aree interessate. L’obiettivo è individuare, di comune accordo, le soluzioni più efficaci per garantire condizioni di accesso dignitose e adeguate a tutti gli utenti che vivono quotidianamente la realtà dell’ospedale Sant’Elia.