Salute

Partecipazione Civica, la giunta Ruvolo sollecita il consiglio per l’esame del Regolamento

Redazione

Partecipazione Civica, la giunta Ruvolo sollecita il consiglio per l’esame del Regolamento

Mer, 12/08/2015 - 13:51

Condividi su:

Giovanni ruvoloCALTANISSETTA – Arriverà presto all’esame del Consiglio Comunale il regolamento per la partecipazione civica, adottato il mese scorso dalla giunta Ruvolo su proposta dell’assessore Pastorello, quale risultato della convergenza di tutte le forme di libero associazionismo presenti nel territorio nisseno.
L’atto che regolamenta in maniera organica gli strumenti di
partecipazione dei cittadini, singoli e associati, alla gestione amministrativa del Comune (uno degli impegni prioritari del programma elettorale del sindaco Ruvolo) è già da qualche settimana all’esame della commissione consiliare competente e a occuparsene quanto prima dovrà essere il civico consesso di Palazzo del Carmine.
In una nota l’assessore Boris Pastorello, infatti, ha chiesto
espressamente di essere convocato in commissione per accelerare l’iter approvativo della proposta di delibera che di fatto modifica parte dello Statuto comunale e incide profondamente sull’assetto ordinario dei processi decisionali, mettendo al centro i bisogni dei cittadini(il welfare comunale) mediante la cultura di rete che secondo gli intenti del sindaco Ruvolo deve diventare la carta d’identità del comune di Caltanissetta coniugando in termini concreti i principi di sussidiarietà e solidarietà.
Nella sua nota l’assessore Pastorello evidenzia che l’esigenza di dotare al più presto il Comune del regolamento sulla partecipazione civica scaturisca dall’esigenza di avviare immediatamente le consultazioni per redigere il primo bilancio partecipato del Comune di Caltanissetta, attraverso la corresponsabile partecipazione al governo della città dell’Amministrazione comunale e dei cittadini singoli e
associati per l’integrazione delle rispettive competenze di gestione e controllo.
“L’adozione della democrazia partecipativa a fianco di quella
rappresentativa -ha commentato il sindaco- comporta la
predisposizione di forme e strumenti di raccordo tra l’amministrazione comunale e la società civile, tali da garantire l’inclusività nei processi di gestione del territorio. Sono certo che il consiglio comunale saprà cogliere e valutare al meglio e rapidamente l’importanza di questo strumento per ridare slancio alla crescita e allo sviluppo della nostra città”.