Salute

Serradifalco. Conclusa la raccolta di fondi per i terremotati. Continua quella con la rassegna teatrale “Chi è di scena”.

Redazione 1

Serradifalco. Conclusa la raccolta di fondi per i terremotati. Continua quella con la rassegna teatrale “Chi è di scena”.

Sab, 17/09/2016 - 19:15

Condividi su:

14364789_523385294533852_9130275456621089746_nSERRADIFALCO. S’è conclusa la settimana di raccolta in favore della popolazione del centro Italia colpita dal sisma dello scorso 24 agosto. Ad organizzarla è stato il Comitato serradifalchese della Croce Rossa Italiana, insieme all’amministrazione comunale e alle associazioni locali. La comunità di Serradifalco ha raccolto 768.65 euro. La raccolta dei fondi è stata effettuata in un gazebo allocato davanti al palazzo comunale di Via Cavalieri di Vittorio Veneto (nella foto) ed ha fatto registrare una buona adesione da parte di tutti. Nel frattempo continua la gara di solidarietà a favore dei terremotati. In questo senso, è prevista per sabato 17 settembre la seconda serata dell’evento “Chi è di scena”, rassegna teatrale in tre serate nel corso delle quali tre compagnie teatrali serradifalchesi“Pier Giorgio Frassati”, “Amici di Claudio” e “Signori si Nasce” si esibiranno nel teatro comunale Antonio De Curtis per consentire la raccolta di fondi a favore delle popolazioni terremotate. In questo senso, dopo il successo fatto registrare dall’Associazione “Signori si nasce” con la commedia “Lu fidanzamento” per la regia di Peppe Minnella, sabato 17 settembre è in programma la seconda serata, sempre alle 20,30, con la commedia dell’associazione “Amici di Claudio” “Più di ieri meno di domani” la cui regia sarà curata da Nino Morreale. Infine, la terza serata è in programma il prossimo 30 settembre e vedrà in scena la compagnia teatrale Pier Giorgio Frassati con la rappresentazione della commedia “La lettera di mammà” per la regia di Gianni Di Giorgi. Chi lo vorrà potrà contribuire con 3 euro alla raccolta dei fondi che saranno poi devoluti a favore delle popolazioni terremotate.