Salute

Serradifalco. Il 15 giugno chiusura dell’anno accademico della Luse con il libro “La Gabbia e il Cielo” di Natanya Migliori

Redazione 1

Serradifalco. Il 15 giugno chiusura dell’anno accademico della Luse con il libro “La Gabbia e il Cielo” di Natanya Migliori

Gio, 12/06/2025 - 20:26

Condividi su:

SERRADIFALCO. Domenica 15 giugno, alle ore 18,30 presso Palazzo Mifsud, si terrà la cerimonia di chiusura dell’A.A. 2024/25 della LUSE. L’Università popolare ha intrapreso un percorso di promozione culturale offrendo una serie di attività che hanno abbracciato la letteratura, la storia, l’economia. In particolare quest’anno le varie tematiche sono state affrontate allestendo una rassegna di film di grandi registi. Il cineforum è stato integrato dalla presentazione di diversi libri, dai gruppi di lettura e dalle attività laboratoriali.

Nell’ambito della Cerimonia di chiusura di Domenica pomeriggio verrà presentato il libro “La Gabbia e il Cielo” di Natanya Migliori. Il libro è un reportage sulla Sicilia degli ultimi minatori. Il viaggio si snoda tra le miniere di zolfo che si trovano tra le rientranze dei fiumi Imera, Platani e Salso. La prima tappa inizia dalla miniera-museo Trabia Tallarita, a Riesi. Successivamente con le testimonianze dei minatori il racconto si sposta a Sommatino ed a Serradifalco.

Qui la Migliori ha incontrato “l’ultimo caruso” – il poeta minatore Giuseppe Cordaro – scomparso nel 2021 all’età di 84 anni. Il pellegrinaggio civile continua all’interno della miniera di Cozzo Disi a Casteltermini per poi concludersi a Caltanissetta, nella miniera di Gessolungo, per onorare il “cimitero dei carusi”.

Come Rettore e a nome dell’intero Comitato scientifico, un grazie di cuore va tutti i docenti della LUSE: il Prof. Miraglia, il Prof. F. Viticchiè, il Prof. G. Ingrao, il Prof. C. Lo Curto, il Prof. G. Piccillo, il Prof. S. Infantolino, l’insegnante di informatica: il sig. Vitale, l’insegnante di ginnastica: la sig.ra Vancheri. Un particolare ringraziamento va espresso allo staff (Santo Cavalli, Nuccio Benedetto) e a Totò Pelonero, Presidente prov.le Auser. Oltre agli animatori, un sentito grazie agli autori dei libri e ai giornalisti che hanno accettato l’invito della LUSE contribuendo alla riuscita delle varie iniziative: Mons. Antonino Migliore, Vescovo emerito di Coxim, Michele Burgio, Danila Trapani, Guido Lorenzetti, Arianna Mortelliti, Natanya Migliori, Felice Cavallaro, Salvatore Picone, Michele Bruccheri.

La LUSE come espressione della società civile ribadisce la propria disponibilità a collaborare con tutte le altre realtà associative del volontariato nell’intento di edificare delle comunità solidali e aperte al libero confronto senza preclusione alcuna con l’obiettivo di perseguire il bene comune. La LUSE ringrazia i Comuni di Serradifalco e di Montedoro, l’Istituzione scolastica, le Parrocchie, le Pro Loco per la grande disponibilità manifestata.

Il Rettore Pasquale Petix