MUSSOMELI- Su un album che è il curriculum della loro associazione, i ragazzi dell’ Arcistrauss di Mussomeli, associazione culturale con sede a Piazzale Mongibello, collezionano successi con lo stesso entusiasmo e con la stesse “fede” dei più arditi ragazzini alle prese con il loro prezioso album di figurine. L’ennesimo successo porta il titolo di “Green and Graffiti: our way to be active!” ed è il progetto che, forgiato dall’esperiente associazione, è stato approvato: sintomo e risultato di una passione assidua per il lavoro scelto da questi virtuosi ragazzi. Il progetto in questione è stato finanziato all’interno dell’azione 1.2 del Programma Gioventù In Azione e cofinanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito dell’azione 5 dell’ APQ “Giovani protagonisti di sé e del territorio”. La prima fase del progetto prevede una visita preparatoria preliminare tra i responsabili delle organizzazioni italiana, rumena ed estone coinvolte nel progetto, che si terrà a Mussomeli durante il mese prossimo di Settembre. Mese a partire dal quale, fino al successivo Maggio, nelle comunità dei Paesi partecipanti al progetto ovvero Italia, Romania ed Estonia, si organizzeranno laboratori di pittura, con moduli specifici destinati all’arte del graffito, e si dedicheranno ampi spazi per promuovere tematiche quali uno stile di vita salutare, l’ecologia e l’importanza e il rispetto del verde pubblico, al fine di sensibilizzare i giovani. Il mese di Giugno 2013 vedrà il progetto entrare nel vivo delle attività, quando 24 ragazzi, 8 per ogni Paese, gli stessi che avevano partecipato alle attività organizzate nei loro Paesi di provenienza, verranno ospitati a Mussomeli per 6 giorni. Luogo di svolgimento delle principali attività sarà “Villa Aldisio”, villa adiacente i locali dell’ex posta, affidata dal Comune di Mussomeli ai ragazzi della Strauss perchè si facciano carico di cura e manutenzione della stessa per 4 anni. Una volta giunti a Mussomeli, i ragazzi partecipanti saranno chiamati a mettere in pratica ciò che hanno imparato precedentemente sui graffiti e sulle tematiche finora ampiamente discusse, così da condividere il loro bagaglio culturale per favorire l’interscambio e la crescita professionali e personali, priorità fondanti di progetti di tale entità.Si dice orgoglioso Jose Mario Messina , presidente della Strauss, nonché project manager di suddetto progetto, che dichiara: “Questo ulteriore e non ultimo successo serve a dimostrare come si riesca a raggiungere un obiettivo vincente solo se ci si sente la parte integrante di un unico tutto che nel piccolo potrebbe essere, anzi già lo è, la nostra associazione, ma che in una prospettiva più ampia, come quella attraverso cui abbiamo imparato a guardare le cose, è l’Unione Europea, contribuendo così a formare ragazzi interessati e preparati su tematiche di importante attualità, quali in questo caso rispetto per l’ambiente e importanza dell’ecologia, per essere giovani di oggi e cittadini di domani. E lo facciamo con attività che, come l’arte dei graffiti, accattivanti e coinvolgenti, permettono ai ragazzi di imparare divertendosi e divertirsi imparando, sviluppando la loro creatività e promuovendo la loro crescita socio-culturale”.
di Redazione 3
Mar, 08/07/2025 - 09:00