Salute

“I Lamenti del Mediterraneo”: Presentati i gruppi della Polonia, Georgia, Sardegna, Corsica e Sicilia

Carmelo Barba

“I Lamenti del Mediterraneo”: Presentati i gruppi della Polonia, Georgia, Sardegna, Corsica e Sicilia

Sab, 03/09/2016 - 08:00

Condividi su:

DSC_0215MUSSOMELI- Come da programmazione, già in agenda da alcuni mesi, si è tenuto, ieri mattina, presso il Palazzo Sgadari l’incontro proposto dall’Arciconfraternita del SS. Sacramento della Madrice, con la totale condivisione delle altre locali confraternite di Mussomeli e cioè, la Confraternita Maria SS. dei Miracoli, Maria SS. delle Vanelle in Sant’Enrico, la B. V Maria del Monte Carmelo ed il SS. Sacramento di San Giovanni e promosso DSC_0218dall’Amministrazione Comunale. Presenti i gruppi provenienti dalla Polonia, Georgia, Sardegna, Corsica e Sicilia (col gruppo di Mussomeli). Ad aprire i lavori è stato il numero uno dell’iniziativa, l’ex superiore dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento, oggi cassiere del sodalizio, Pippo Sorce, che da tempo sta curando i diversi aspetti di un cammino che si candida per il prossimo futuro al riconoscimento Unesco DSC_0121de “I Lamenti di Mussomeli”. Infatti, è questo l’auspicio dei sodalizi confraternali e dell’amministrazione comunale. Un cammino, iniziato l’anno scorso con l’iscrizione al Reis di Palermo e, ancor prima, con altri riconoscimenti locali ed, ultimamente, con l’unanime approvazione consiliare della denominazione di “Mussomeli:_Paese delle confraternite”. Dopo l’introduzione ed il saluto di Pippo Sorce agli intervenuti, ha preso la parola il primo cittadino Catania, dando il benvenuto a Mussomeli ai gruppi dei lamentatori della Polonia, Georgia, Sardegna e Corsica, sottolineando l’importanza dell’incontro settembrino ed esaltando il valore delle tradizioni. Il sindaco Catania, compiaciuto dell’incontro, si è detto fiducioso, anzi, certo, del successivo riconoscimento Unesco, Una quattro giorni, definite interessanti per l’imminente firma di unDSC_0125 protocollo d’intesa fra i diversi gruppi di lamentatori intervenuti, che domenica prossima, (Polonia, Georgia, Corsica, Sardegna e Sicilia) sottoscriveranno assieme all’amministrazione Comunale di Mussomeli. Documento importante che spiana la strada verso gli obbiettivi prefissati: il tanto agognato riconoscimento “Unesco” de “I Lamenti di Mussomeli”. Nell’incontro hanno parlato i DSC_0133lamentatori ed i rappresentati delle confraternite intervenute, ed il presidente della Pro Loco Salvatore Piazza. Al seguito dei lamentatori ospiti (Polonia, Georgia, Sardegna, Corsica) c’era l’interprete. Una curiosità: mentre fuori si aspettava l’inizio dell’incontro della mattinata nel Palazzo Sgadari, uno dei gruppi dei lamentatori giunti a Mussomeli (quello della Sardegna), che sostava in Via Minneci, haDSC_0143 provato a cantare un loro pezzo e, subito, tutti attorno, ad ascoltarli e ad applaudirli”. Subito dopo ha avuto luogo l’incontro che si è protratto fino a mezzogiorno. Da dire anche che, ieri sera, presso la scuderia del Castello Manfredonico, alle ore 20, dopo il rientro della processione della Madonna della Catena, c’è stato il partecipato concerto “Teatr Zar” della Polonia ed il concerto “Su Concordu De Orosei” Sardegna, Nel pomeriggio di ieri, i gruppi ospiti si sono recati al cimitero per visitare le tombe dei migranti. (in elaborazione altro video)