Frode nelle pubbliche forniture e inquinamento ambientale. Sono le principali ipotesi di reato al centro dell’inchiesta della procura di Caltanissetta che ha disposto perquisizioni e sequestri di documenti nelle sedi delle societa’ idriche Caltaqua e della controllata Caltae Aqualia, a Madrid. In azione la Guardia di finanza nissena. Al centro il sistema idrico integrato, nell’ambito di un fascicolo aperto dalla procura due anni fa, in una porzione di Sicilia segnata dall’emergenza idrica che la scorsa estate ha assetato il centro della regione, e in particolare Caltanissetta e San Cataldo. Una decina le persone indagate per frode nelle pubbliche forniture e inquinamento ambientale: quest’ultimo reato riguarda la non potabilita’ dell’acqua nell’intero territorio provinciale. I finanzieri hanno acquisito una ingente mole di documentazione relativa soprattuto alla gestione e agli appalti affidati dalla societa’ privata. In particolare, un filone investigativo riguarda la gestione della distribuzione dell’acqua in tutto il territorio provinciale; un altro e’ leagato a presunti reati di natura fiscale. Ad Aqualia, controllata di Caltaqua, sarebbero stati affidati i lavori di manutenzione delle reti e su questo si vuole verdere chiaro, anche con l’acquisizione dei supporti informatici effettuati in Spagna. Al vaglio i contratti che Caltaqua ha firmato negli ultimi due anni per i tanti lavori avviati in provincia di Caltanissetta.
Caltanissetta. Inchiesta Caltaqua: frode nelle pubbliche forniture e inquinamento ambientale, sequestri di documenti e indagati
Mer, 19/03/2025 - 13:38
Condividi su: