Salute

Caltanissetta, studente dell’ITET “Rapisardi Da Vinci” tra i primi 10 al concorso fotografico under 20 sulla Parrhesia

Redazione 3

Caltanissetta, studente dell’ITET “Rapisardi Da Vinci” tra i primi 10 al concorso fotografico under 20 sulla Parrhesia

Ven, 24/05/2024 - 15:03

Condividi su:

Presso la Sala Frattallone dello storico Palazzo Moncada di Caltanissetta si è tenuta una mostra fotografica che ha esposto le cinquanta migliori produzioni realizzate dagli studenti delle scuole superiori nissene nell’ambito di un concorso sul tema della Parrhesia. Lo studente dell’ITET “Rapisardi Da Vinci”, Giovanni Ferraro della 3 B Informatica si è classificato tra i primi 10 posti al concorso fotografico, nella categoria under 20.

Il concorso, che sfidava gli studenti ad esprimere con le immagini fotografiche le infinite variazioni della parola libera, ha visto la partecipazione di talenti provenienti da tutti gli Istituti Superiori della città di Caltanissetta. Lo studente Giovanni, guidato dai proff. Andrea Bonanno e Gilda Lionti, ha brillantemente interpretato il tema, immortalando in uno scatto un forte messaggio contro l’arroganza, la presunzione e il potere.

Il titolo dell’opera presentata da Giovanni Ferraro è “parole in libertà” e rappresenta un potente esempio di come l’arte possa essere utilizzata per esprimere idee profonde e complesse. La fotografia realizzata da Giovanni non solo dimostra abilità tecnica e artistica, ma anche capacità di riflettere sulla realtà in cui viviamo, caratterizzata da quantità di parole che molto spesso risultano vacue e prive di forza creativa. In questa prospettiva, l’immagine vuole esprimere il valore della parola che “costruisce”, capace di “strappare i silenzi” e dare voce ai pensieri più profondi. I soggetti della foto sono due alunni del nostro Istituto, Ines Lo Bianco e Rosario Pelonero, che hanno partecipato con entusiasmo a questo progetto, prestando la loro immagine. La loro partecipazione non è stata solo un atto di creatività, ma anche un gesto di coraggio e di impegno verso i valori della libertà di parola e di pensiero. Hanno capito l’importanza del tema del concorso e hanno scelto di essere parte attiva di questo dialogo visivo sulla Parrhesia.

Il risultato ottenuto è un tributo alla dedizione, alla creatività e al duro lavoro del nostro studente. È anche un riconoscimento dell’impegno come Istituto nell’incoraggiare e sostenere, oltre all’apprendimento accademico, l’espressione creativa e il pensiero critico tra gli studenti, fornendo loro le risorse necessarie e creando un ambiente in cui si sentano sicuri di esprimere le loro idee.