Salute

Caltanissetta, seconda edizione del concorso musicale “Qalat-an-nisa” in ricordo dei maestri nisseni: i vincitori

Redazione 3

Caltanissetta, seconda edizione del concorso musicale “Qalat-an-nisa” in ricordo dei maestri nisseni: i vincitori

Mer, 22/05/2024 - 09:21

Condividi su:

Si è conclusa lo scorso 17 maggio, all’insegna della buona musica, la seconda edizione del concorso musicale nazionale “Qalat an Nisa in ricordo dei Maestri nisseni”.

Alla presenza dei familiari dei Maestri nisseni a cui è dedicato il concorso che hanno donato una borsa di studio ai più meritevoli, del presidente e dei commissari di giuria, si sono esibiti tantissimi giovani talentuosi.

Tanta era l’emozione e ancor più la tensione dei ragazzi, i quali hanno saputo sostenersi e incoraggiarsi, creando anche nuove amicizie.

La commissione, presieduta dal M° Pippo Pizzo, era composta dai Maestri Laura Macrì, Chiara Milazzo, Vincenzo Bono, Emanuele Anzalone, Mario Frazzetto, Rosario Randazzo, Angelo Pio Leonardi, Giangiacomo Martorana e dai familiari dei Maestri a cui è dedicato il concorso: Isabella Vitale, Annavaleria Lacagnina, Gaudio Ragusa, Sara Costanzo, Boris Pastorello e Aldo Scarlata.

Il concorso ha assegnato borse di studio per un valore complessivo di circa € 2000,00.

Ecco i vincitori della seconda edizione del concorso:

Primo premio assoluto sez. Fiati, in ricordo del M° Silvio Vitale, è stato assegnato ex aequo a Cristina Sallia e Lavinia Neri.

Primo premio assoluto sez. Percussioni, in ricordo dell’alunno Roberto Scarlata del Liceo Manzoni, è stato assegnato a Manuel Di Stefano.

Primo premio assoluto sez. Archi, in ricordo del M° Luigi Marchese è stato assegnato a De Bilio Sofia.

Primo premio assoluto sez. Chitarra, in ricordo del M° Salvatore Ragusa è stato assegnato Luigi Tropea.

Primo premio assoluto sez. Canto, in ricordo del M° Giuseppe Pastorello è stato assegnato ex aequo a Marica Venere Paternò e Antonio Laganga Senzio.

Primo premio assoluto sez. Pianoforte, in ricordo della Maestra Lia Lacagnina Migliore è stato assegnato a Contrino Fausto.

Primo premio assoluto sez. Musica da Camera, in ricordo del M° Pietro Costanza è stato assegnato al duo Di Costa – Mastrosimone

Primo premio assoluto sez. Giovani Promesse: non assegnato

Primo premio assoluto sez. Coro: non assegnato

Primo premio assoluto sez. Orchestra: non assegnato

Primo premio sez. Fiati: Di Costa Kevin Sez. 5 Cat. B; Cagnina Ginevra Sez. 1 Cat. Unica; Minacore MariaKarol Sez. 6 Cat. A.

Primo premio sez. Percussioni: non Assegnato

Primo premio sez. Archi: Ilardo Daniele e Musacchio Ginevra Sez. 3 Cat. A

Primo premio sez. Chitarra: Tropea Luigi Sez. 6 Cat. A, Nicoletti Luciano Sez. 3 Cat. A, Sollami Filippo Sez. 3 Cat. A, Mantione Riccardo Sez. I Cat. Unica, Corduana Ginevra Sez. 3 Cat. A.

Primo premio sez. Canto: non Assegnato

Primo premio sez. Pianoforte: Giannavola Chiara Nicole Sez. 3 Cat. A, Indorato Giuseppe Maria Sez. 3 Cat. A, Mastrosimone Salvatore Sez. 5 Cat. B.

Primo premio sez. Musica da Camera: Trio Allegra-Nicoletti-Notarrigo Sez. 3 Cat. B, Duo Carlotta-Pastorello Sez. 4 Cat. C

Primo premio sez. Coro: Coro G. Carducci di Riesi Sez. 2 Cat. Unica, Coro Don Milani-Cordova di Caltanissetta Sez. 3 Cat. D (a cui è stata consegnata una tastiera gentilmente concessa da Liceum Strumenti e musica di M.M. Palmeri & c. S.a.s.).

Primo premio sez. Orchestra: non assegnato

La giuria ha deciso di assegnare, inoltre, a Matteo Landolina e Alessio Bonifacio una borsa di studio offerta dalla Farmacia del Poggio di Caltanissetta. La ditta GPower ha gentilmente offerto una borsa di studio al Primo Premio Assoluto di Violino.

Il concorso nasce da un progetto del Liceo Musicale Manzoni-Juvara diretto dalla Dirigente Scolastica Agata Rita Galfano, con il patrocinio del Comune di Caltanissetta ed organizzato dai professori di pianoforte e canto Paola Milazzo, Gianluigi Talluto e Rosa Maria Chiarello. Presentatrice d’eccezione della serata la prof.ssa Manuela Giglia di disegno e storia dell’arte e co-conduttrici le alunne Carla Giordano e Teresa Nocera. Le riprese dell’intera serata sono state affidate al docente di tecnologie musicali Cristian Petrosino. Tutti i video di presentazione dei Maestri che hanno fatto la storia musicale di Caltanissetta sono stati curati dalla professoressa Aurelia Armatore.