Salute

Note briose della memoria: La festa della Madonna dei Miracoli

Carmelo Barba

Note briose della memoria: La festa della Madonna dei Miracoli

Mer, 12/09/2018 - 07:57

Condividi su:

( Tratto dal volume Album Mariano  Mussomelese di Don Salvatore Callari)    Si celebra a Mussomeli , il giorno 8 settembre la festa della Madonna dei Miracoli. Quel giorno non è come  un qualsiasi giorno dell’anno. ma è un punto di riferimento speciale. Sfugge alla tirannia del calendario  e di sua natura  serve a  segnare un discrimine:  così come si   dice  “ prima di Natale” o “ dopo Pasqua”,  si dice” prima d’a Ma donna”  oppure “doppu ‘a Madonna”. .Il calendario diventa di second’ordine: chi comanda il gioco è “ il giorno della Madonna”. Naturalmente ci riferiamo  ai modi dire e di fare dei Mussomelesi che di questo sono … testimoni ed attori.. L’attesa di quel giorno scorre nel loro animo viva e stimolante ed ha la sua ratifica quando otto giorni prima della festa, il 31 agosto, all’imbrunire, le campane  del santuario sprigionano una giocosità incontenibile, spandono nell’aria, a distesa, il suono con gioco di agili rintocchi, che invita i fedeli a risvegliare nella memoria l’arrivo della celebrazione  della ottava in preparazione alla  festa .

Ogni anno c’è un predicatore “nuovo” diverso, che viene da lontano, in qualche modo specialista per simili circostanze. Un gran numero di fedeli  riempie la chiesa, anche con notevole anticipo previsto, per partecipare  alla sacra liturgia ed ascoltare  la predica. Che è un numero particolarmente atteso. Il predicatore diventa personaggio. L’interesse popolare, a riguardo, è sempre sentito, e se ne parla come di un avvenimento di cronaca. I commenti si moltiplicano e si accavallano, le opinioni talvolta contrastano e i paragoni fanno capolino evocando dalla memoria recente o più lontana, la chiarezza e la oratoria dell’uno o la semplicità e l’efficacia dell’altro .Questo rilievo era particolarmente stuzzicante  soprattutto  nel passato.

E giunge la sera del Vespro. Si ha la palpabile sensazione che si entra già nel cuore della festa. Anche l’aspetto… meno liturgico assume un suo valore: la partecipazione delle autorità, civili  e militari , le divise e i pennacchi, i primi posti nel coro, un malcelato senso di …. esibizione: il clero con i sacri paludamenti, la chiesa straripante di fedeli, un ricchissimo addobbo floreale sull’altare e la scenografia è completa.. Si inizia col canto dell’inno alla Madonna dei Miracoli,con parole di Angelo Barba e musica di Giacomo Barba, divenuto ormai tradizionale. Il popolo raccolto  partecipa lieto, mentre sulle parole dell’inno, rese vibranti dalle note musicali, si schiudono gli anfratti della memoria per richiamare alla mente le diverse categorie dei tanti figli di Mussomeli, menzionati nell’inno. Si libra il canto come messaggero di serenità e conforto ai giovani e agli anziani, ai sofferenti, ai lontani, ai presenti, tutti uniti nel vincolo di un unico affetto . E viene il momento dell’apertura della Madonna : si toglie il siparietto che nasconde il venerato simulacro. Sono istanti che sfuggono alla austerità liturgica

, che creano una atmosfera diversa pur nella compostezza, colorita e ammaliante; e sensi aviti scavano nel profondo, risuscitando memorie  e proiettando raggi di profetica esaltazione alle generazioni future.

Le campanelle dell’interno lanciano il segnale e quelle grandi del campanile lo raccolgono e , poderose, lo rilanciano al paese: lo scoppio improvviso e pungente dei mortaretti dà un senso di scotimento; la banda musicale interseca con aria brillante questi disparati elementi ed è il trionfo di una suggestione, che avvince e scuote, innalza  e gratifica, appassionata e commuove, facendo gustare ad ognuno il misterioso sussulto dello spirito, della devozione, che sfugge ad ogni categoria di valutazione. appassionata . (  Fine prima parte)

Pubblicità Elettorale