Salute

“Ecotrail della Valle dell’Imera”: domenica partenza da Borgo Turolifi con i più forti specialisti del trail in Sicilia

Redazione

“Ecotrail della Valle dell’Imera”: domenica partenza da Borgo Turolifi con i più forti specialisti del trail in Sicilia

Ven, 29/06/2012 - 19:31

Condividi su:

CALTANISSETTA – Sono già oltre 200 gli iscritti alla quarta edizione dell’Ecotrail della Valle dell’Imera, quinta prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2012, che si correrà domenica 1° luglio con partenza alle ore 9.00 presso il Borgo Turolifi. La manifestazione è organizzata dall’Associazione sportiva Track Club Master Caltanissetta, con il patrocinio dell’Ispettorato Dipartimentale delle Foreste e del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali ed è approvata della Federazione Italiana di Atletica Leggera come Corsa in Montagna. “Dalla prima edizione del settembre 2009 ad oggi – sottolinea Alessandro Giambra, direttore organizzativo della gara – abbiamo triplicato il numero dei partecipanti, abbracciando un target che va oltre l’atleta agonista e che comprende gli sportivi che sono alla ricerca di una nuova dimensione del podismo, lontana dallo stress e dalla monotonia della corsa su strada, che permette di scoprire le meraviglie del nostro territorio. E se a questo aggiungiamo la valorizzazione dei prodotti tipici delle zone attraversate, abbiamo creato una forma di turismo sostenibile, che da un lato promuove gli aspetti naturalisti e dall’altro incrementa l’economia e l’artigianato locali”.

Saranno presenti i più forti specialisti del trail in Sicilia, a cominciare dal leader della classifica del circuito, il marocchino della 5 Torri Trapani Abdelkrim Boumalik: a contendergli la vittoria Antonio Sgammeglia, Gianluca Carfì e Giovanni Infantino. Di grande spessore di preannuncia la gara femminile, dove l’attuale leader, la ragusana Fernanda Mirone, se la dovrà vedere con atlete di livello nazionale come le catanesi Tatiana Betta e Graziella Bonanno e la palermitana Lara La Pera, vincitrice appena due settimane fa della Supermaratona dell’Etna. Tra gli atleti di casa che possono ambire a posizioni di vertice segnaliamo Alessandro Lombardo e Marta Cortese.
Anche quest’anno oltre alla gara agonistica di 16 km è in programma il walktrail, ovvero la possibilità di fare il percorso camminando, sulla stessa distanza o su un percorso ridotto, usufruendo di tutti i servizi a disposizione degli atleti: un’iniziativa ideata dagli organizzatori per consentire anche ai non agonisti di vivere l’emozione del trail running. Prevista anche un’escursione a cura dell’Ispettorato Forestale, per i familiari e gli accompagnatori degli atleti. Per iscriversi o per avere informazioni chiamare il 328.7160528 o collegarsi al sito www.ecotrailsicilia.it.
Tante le novità del Circuito Ecotrail Sicilia 2012: è stata avviata una collaborazione con Coldiretti, che con i suoi “prodotti a km 0” di “Campagna Amica” arricchirà punti ristoro, pacchi gara e i premi. Due progetti coinvolgono aspetti tra sociale e ambiente: Il primo “Adotta un posse pousse” ha come obiettivo quello di emancipare i guidatori di risciò del Madagascar, con azioni di microcredito. In pratica le somme raccolte serviranno per acquistare il “pousse pousse” che al momento i guidatori sono costretti a noleggiare giorno per giorno. Loro stessi, con qualche mese di lavoro, potranno poi riscattarlo. Uomini che corrono per sopravvivere per un piatto di riso alla fine della giornata e che si “spengono” corsa dopo corsa, passaggio dopo passaggio. L’altro progetto riguarda l’aspetto sostenibile, l’anima verde del circuito Ecotrail, che quest’anno si avvarrà della collaborazione con Tree Nation, corporate satellite delle Nazioni Unite la cui missione è piantare alberi per riequilibrare le emissioni di CO2. A tutte le aziende e gli atleti che parteciperanno a Ecotrail Sicilia 2012 verrà proposto di contribuire concretamente alla salvezza del Pianeta, realizzando il proprio boschetto o adottando anche un solo albero.