CALTANISSETTA – Si è concluso, ieri mattina, con l’incontro finale delle azioni Going To Marocco e Incoming Usa, il progetto di internazionalizzazione, voluto dalla Camera di Commercio di Caltanissetta. L’ente camerale ha infatti gestito, per mesi, il coordinamento del progetto, nella direzione di avviare processi di sviluppo e contatti tra le aziende nissene e i paesi obiettivo, Russia, Marocco e Usa.
Dopo un’ampia relazione di Edgardo Tobino, responsabile per la società che ha appaltato l’azione per il Marocco e gli Usa, si sono tracciate le basi per avviare gli scambi commerciali che consentano, fin da subito, di raccogliere i frutti delle azioni avviate a sostegno delle imprese nissene.
Gli imprenditori, sono stati “accompagnati”a Casablanca, martedì 6 marzo, nell’ambito dell’azione “GOING TO MAROCCO” , per l’agroalimentare e l’arredo. Il giorno successivo si è tenuta la presentazione del progetto con la Camera di Commercio italiana in Marocco e, subito dopo, gli incontri con gli operatori commerciali marocchini. Sono seguiti gli incontri bilaterali presso la Cgem, l’associazione nazionale d’imprenditori marocchini.
L’8 marzo, a Rabat si è tenuto, con l’ambasciatore d’Italia a Rabat, un incontro politico, per poi continuare negli scambi B2B. Hanno partecipano al progetto, le aziende: Caseificio Marina Principe, Sicil Zappa per la meccanica, Podè arredi interni, Costanzo Sergio, arredi per interno e Riggi Legnami. L’incontro finale è stato finalizzato a tracciare un bilancio delle iniziative e per raccogliere concrete prospettive di sviluppo commerciali. Come dato saliente è emerso il grande interesse da parte delle imprese marocchine verso i prodotti dell’agroalimentare e dell’arredo oltre che per la la fornitura di beni e servizi prodotti dall’imprese italiane. Questo in relazione al Pil, prodotto interno lordo del Marocco è, quest’anno si è attestato al 4 per cento. Numerose, quindi, le opportunità che si prospettano per l’export. In questa direzione l’ente camerale intende continuare e realizzare un piano complessivo di scambi con paesi strategici. Il progetto che si è concluso oggi, è stato finanziato dall’Unione Europea, promosso dall’assessorato regionale delle Attività Produttive e coordinato dalla Camera di Commercio di Caltanissetta.
Agli incontri in Marocco hanno partecipato il segretario generale, Rosalba Ferrara e Michele Vullo, dirigente dell’anagrafica imprese; in rappresentanza della giunta, Tarcisio Beniamino Sberna. Agli incontri sul posto hanno partecipato anche gli operatori bancari e istituti di credito, Paris Bas e la Monte Paschi di Siena e la Bnl. Gli imprenditori presenti all’incontro di oggi, hanno chiesto di essere ulteriormente accompagnati nella fase dell’esportazione che segue questo progetto.
“E’ intenzione del presidente Antonello Montante – ha detto Tarcisio Beniamino Sberna in rappresentanza della Giunta camerale – di creare opportunità che siano favorevoli alle imprese che hanno partecipato al progetto, ma anche per quelle che vorranno inserirsi successivamente. L’obiettivo è conferire un impulso decisivo all’export dei prodotti nisseni. La nostra provincia esprime aziende qualitativamente eccellenti, che meritano di essere accompagnate in un percorso efficace”. Le imprese interessate a processi di esportazione o volesse partecipare ad altre azioni di incoming può recarsi alla Camera di Commercio di Caltanissetta. M