Salute

Davide Scancarello eletto Presidente della CNA Agroalimentare: il torrone di Caltanissetta guida la rinascita del gusto siciliano

Redazione

Davide Scancarello eletto Presidente della CNA Agroalimentare: il torrone di Caltanissetta guida la rinascita del gusto siciliano

Sab, 21/06/2025 - 13:59

Condividi su:

CALTANISSETTA – È Davide Scancarello il nuovo Presidente della Sezione Agroalimentare della CNA di Caltanissetta. Imprenditore nisseno e titolare dell’azienda “Tentazioni e Sapori S.r.l.”, Scancarello assume la guida del settore in un momento cruciale per lo sviluppo dell’agroalimentare siciliano.

L’elezione è avvenuta durante l’assemblea territoriale della CNA, che ha registrato un’ampia partecipazione degli iscritti, a testimonianza dell’importanza strategica del comparto. Un incarico che rappresenta il naturale proseguimento di un impegno concreto per la valorizzazione delle eccellenze locali, portato avanti da Scancarello anche come Presidente dell’Associazione dei Produttori del Torrone di Caltanissetta.

Proprio grazie al lavoro del sodalizio da lui guidato, il tradizionale torrone nisseno ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Presidio Slow Food: unico al mondo dedicato a questa specifica specialità dolciaria. Un traguardo che testimonia la volontà di preservare e rilanciare la tradizione attraverso l’innovazione sostenibile.

«Questa nomina è prima di tutto un riconoscimento al lavoro di squadra dei produttori nisseni. Il mio obiettivo è dare voce alle imprese che ogni giorno custodiscono e innovano le nostre eccellenze locali, sostenendo una filiera corta, etica e sostenibile», ha dichiarato Scancarello, ringraziando la dirigenza CNA – in particolare Pasquale Gallina e il presidente Giovanni Manduca – per il supporto e la fiducia.

Il Torrone Tradizionale di Caltanissetta si presenta oggi come simbolo di un approccio nuovo alla pasticceria artigianale: sostenibile, salutare e autentico. La ricetta del Presidio Slow Food prevede solo tre ingredienti rigorosamente locali – mandorle, pistacchi e miele di Sulla – escludendo zucchero, albume e additivi. Una vera e propria “rivoluzione gentile” che punta a valorizzare la qualità e la trasparenza del prodotto.

Tra gli obiettivi futuri, l’ottenimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), che permetterebbe al torrone nisseno di ricevere una tutela formale a livello europeo e di consolidare ulteriormente la propria reputazione internazionale.

Con la sua nomina, Davide Scancarello porta all’interno della CNA una visione moderna e profondamente radicata nei valori del territorio: rispetto della tradizione, valorizzazione del prodotto artigianale, attenzione all’ambiente e alle risorse umane. Il torrone diventa così metafora di un’agroalimentare capace di unire gusto, cultura e sviluppo sostenibile.

«Un augurio sincero anche alla Presidente entrante Enza Matraxia, con la quale mi impegno fin da subito a costruire una squadra compatta e vincente, al servizio delle nostre imprese e del territorio – ha concluso Scancarello –. Solo insieme possiamo affrontare le sfide future e trasformarle in opportunità concrete di crescita e innovazione».