Si è svolto presso la Società M.V. “Cesare Battisti”, il convegno di apertura del progetto “Energia Condivisa: il Potere delle Comunità”, presentato da Federconsumatori Caltanissetta APS, nell’ambito del bilancio partecipativo 2024 del Comune di San Cataldo.
Obiettivo della giornata è stato quello di informare la cittadinanza sull’avvio dei lavori, attraverso gli interventi dei relatori che hanno posto l’accento sull’importanza dei temi trattati. Un evento aperto a tutta la cittadinanza.
Dopo i saluti introduttivi del Presidente della Società M.V. “Cesare Battisti” Aldo Saetta, l’intervento del Sindaco del Comune di San Cataldo, Avv. Gioacchino Comparato, ha toccato temi quali la povertà energetica e il ruolo dell’Ente Locale nella transizione ecologica. A seguire, la Dott.ssa Chiara Scarantino, di Federconsumatori Caltanissetta APS, ha illustrato le varie fasi del progetto: lo stesso proseguirà infatti con ulteriori attività, nonché con lo Sportello Energia, già avviato in data 20 gennaio allo scopo di fornire alla cittadinanza sancataldese una analisi dei propri consumi e la correttezza dei costi rispetto ad essi.
Lo Sportello è attivo presso le sedi della CGIL in C.so Sicilia, 118 – San Cataldo (CL), il Giovedì dalle 16:00 alle 19:00 e presso la Società M.V. “Cesare Battisti” in C.so Vittorio Emanuele, 45 – San Cataldo (CL) il Lunedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 e il Venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:00.
È poi intervenuto l’Avv. Davide Calì, Federconsumatori Caltanissetta APS, trattando temi concernenti la complessità della lettura della bolletta e la fine del mercato tutelato. Ha concluso l’incontro l’intervento del Presidente di Federconsumatori Caltanissetta APS, Avv. Michele Scarlata, che ha tenuto un’avvincente lecture sulla filiera dell’energia e sull’importanza, nel nostro territorio, delle Comunità Energetiche Rinnovabili (C.E.R.).
Ha moderato il Dott. Michele Claudio Alessi, Vicepresidente Federconsumatori Caltanissetta APS. Il convegno è il primo di una serie di eventi con la finalità di sensibilizzare la cittadinanza tutta rispetto a una tematica di sempre più stretta attualità quale quella delle C.E.R. e del risparmio dei costi delle bollette.