Salute

Caltanissetta, studenti del Mottura sul podio del Concorso di cultura “Rosso di San Secondo e Sciascia”

Redazione 3

Caltanissetta, studenti del Mottura sul podio del Concorso di cultura “Rosso di San Secondo e Sciascia”

Lun, 15/01/2024 - 10:45

Condividi su:

Orgoglio e soddisfazione all’Istituto “S. Mottura” di Caltanissetta, diretto dalla professoressa Laura Zurli, per il piazzamento di due alunni del terzo anno di Liceo delle scienze applicate che hanno ottenuto il secondo posto al “Premio di Cultura Nazionale Piermaria Rosso di San Secondo e Leonardo Sciascia 2023”, organizzato dalla Società Dante Alighieri e dal Parco Letterario Rosso di San Secondo con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Caltanissetta, della Sicilbanca e della Fondazione Sicana.

Gli alunni Daniele Ferro e Francesco Ferlisi, sapientemente guidati dalla docente Angelina Tricoli, sono i realizzatori di un video espositivo sulla figura di Rosso di San Secondo e Leonardo Sciascia e sul tema della libertà, così come affrontato dai due illustri autori. Gli elaborati sono stati valutati da una commissione composta, oltre che dalla stessa presidentessa Marisa Sedita, dal giornalista Alessandro Anzalone, la dottoressa Mariolina Riggi e le professoresse Giuseppina Militello e Adriana Valenza.

Il video, accompagnato da un power point, è stato particolarmente apprezzato dalla giuria per la capacità di “coniugare l’approfondimento letterario con le competenze digitali”.

Altri 8 alunni hanno ottenuto diplomi di merito nello stesso concorso, grazie alle docenti Jessica Rizzo e Kety Bellia e alla referente del progetto professoressa Debora Di Pietra.

Vivo apprezzamento è stato espresso dalla dirigente scolastica Laura Zurli “perché gli alunni hanno dimostrato capacità competitive, di mettersi in gioco, approfondendo le tematiche studiate e apportando un contributo personale, originale e creativo all’interpretazione del pensiero degli autori. Un ringraziamento particolare va alla preside Sedita perché sa rendere protagonisti gli alunni in tali occasioni di elevato spessore culturale”.