Un passo avanti verso la riqualificazione dell’area dell’ex lido Sorriso, vicina al Castello di Falconara, a Butera, dopo anni di abusivismo e degrado.
Questa mattina, gli assessori regionali al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro, e ai Beni culturali, Alberto Samona’, hanno effettuato un sopralluogo sul tratto del litorale nisseno che sara’ dato in concessione a un privato per vent’anni, a seguito del bando pubblico della Regione Siciliana che punta a valorizzare beni immobili in stato di abbandono situati sul demanio marittimo.
L’iniziativa voluta dal governo Musumeci prevede la concessione delle strutture – a titolo oneroso con procedura di evidenza pubblica – per un periodo che varia da sei a cinquant’anni.
All’incontro per verificare la fattibilita’ dei lavori (su cui si esprimera’ una conferenza di servizi la prossima settimana) erano presenti, tra gli altri, anche la dirigente del Demanio marittimo regionale, Olimpia Campo, la Soprintendente di Caltanissetta, Daniela Vullo, il capo della segreteria tecnica dell’assessorato dei Beni culturali, Carmelo Bennardo, il sindaco di Butera, Filippo Balbo, con il vicesindaco Giuseppa Pisano e l’assessore Luigi Puci.
“Abbiamo avuto garanzie che il nuovo concessionario dell’area, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, rispettera’ i vincoli paesaggistici, installando esclusivamente strutture ecocompatibili – dichiarano gli assessori Cordaro e Samona’ – Il progetto permetterebbe di riqualificare la zona anche dal punto di vista ambientale, con un’implementazione della macchia mediterranea.
E’ un’occasione importantissima per dare un nuovo futuro a un tratto della costa siciliana con uno scenario suggestivo e vicino a un bene culturale prezioso come il Castello di Falconara”. L’obiettivo e’ far rinascere l’area dell’ex lido Sorriso, una struttura in cemento armato realizzata tra gli anni ’60 e ’80, quasi completamente abusiva, demolita per ordine della magistratura nel 2007.