Salute

Mussomeli: Festa al “Virgilio”: Il decennale del Liceo Scientifico

Carmelo Barba

Mussomeli: Festa al “Virgilio”: Il decennale del Liceo Scientifico

Ven, 04/03/2016 - 00:15

Condividi su:

decennale Liceo scientificoMUSSOMELI – Festeggiamenti con tanto di banda musicale, “fatta in casa”, la settimana scorsa, per il decennale dell’istituzione del liceo scientifico di Mussomeli che ebbe il suo esordio in altri locali, esattamente vicino all’Ospedale, come lo ha ricordato un ex alunno presente all’evento. . Non sarebbe male ricordare come nella terra di Manfredi, nell’ambito della scuola, nell’Anno scolastico1986-87 venne istituita la sezione staccata di Mussomeli del Liceo Classico “Ruggero Settimo” di Caltanissetta, ed era presente nel territorio, anche la sezione staccata di Mussomeli dell’Ipsaa “R. Livatino” di San Cataldo. Con la successiva entrata in vigore dell’Autonomia scolastica, le due sezioni si sono associate, costituendo un’unica realtà scolastica, inizialmente denominata “Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore”. Fu nell’anno scolastico 2004-2005 che l’istituto assunse in nome di “Virgilio” e che nell’A.S. 2005-2006 il collegio dei Docenti ampliò l’offerta formativa della scuola con l’Istituzione del Liceo Scientifico. Ma non si fermò qui l’impulso scolastico delIMG_0593 “Virgilio”, tanto è vero che attualmente l’Istituto comprende il Liceo Classico, Liceo Scientifico, Istituto Agrario, il corso serale dell’Agrario, I’ Alberghiero e, dal prossimo Anno Scolastico, anche il Liceo Linguistico. Va sottolineato che Il Liceo Scientifico nasce sotto la Dirigenza del preside Bruccheri. A seguire, hanno diretto la scuola  il compianto prof. Gaetano Falci, prof. Sebastiano Lo Conte ed attualmente la professoressa Rina Genco. Diversi indirizzi scolastici, dunque, sul territorio, che gli studenti possono scegliere, in base al proprio orientamento e convincimento. Intanto, diversi ragazzi sono stati formati anche al liceo scientifico, ed alcuni di loro sono stati presenti, ieri mattina, ai festeggiamenti. L’ex alunna Deborah Giovino, da noi intervistata: “Ricordi bellissimi, ormai troppo lontani , conservo nel cuore gli insegnamenti dei diversi professori, fatti veramente bene e i rapporti IMG_0580sinceri coi compagni di classe; ormai cosa che non c’è più”. Presenti alla festa erano in tanti: i dirigenti scolastici che si sono succeduti nel tempo, Bruccheri, Lo Conte e Genco, il dirigente scolastico del “P. Emiliani Giudici” Alessandra Camerota, la docente Maria Callari, in rappresentanza del dirigente scolastico Salvatore Vaccaro, assente per lutto familiare. Presenti anche il sindaco Giuseppe Catania ed il vice sindaco Francesco Canalella, giunti durante lo svolgimento dell’evento. Hanno parlato in tanti ripercorrendo gli anni trascorsi; a partire dai dirigenti scolastici e docenti. Ottima la performance dei ragazzi, un bel da fare per gli organizzatori, premiazioni e targhe e finanche la torta augurale. I particolari dell’evento nel video: (altri video in approntamento)