CALTANISSETTA – Sabato 28 alle ore 21,00 e Domenica 29 Aprile alle ore 18,30 ultimo appuntamento per la Stagione Teatrale 2011/2012 al Teatro Oasi della Cultura di Caltanissetta, direzione artistica Giuseppe Speciale. A chiudere la 1^ Stagione al Teatro Oasi della Cultura, una volta Oratorio Salesiani Don Bosco è stata chiamata una compagnia oramai beniamina del pubblico nisseno. Una compagnia che nel corso di questi anni è stata sempre presente nei cartelloni gestiti dal direttore Giuseppe Speciale. La Compagnia Angelo Maio di Messina diretta da Pietro Barbaro, attore oramai affermato nel panorama professionistico, attore che da qualche anno lavora a fianco di Enrico Guarneri. Per l’occasione la compagnia di Messina porterà in scena “Arezzo 29 in 3 minuti”, una commedia comica in due tempi di Gaetano Di Maio rielaborata e adattata in lingua siciliana da Pietro Barbaro.
La storia: Quando un matrimonio vede due coniugi litigare ostinatamente per le più futili banalità, tutto sembra presagire la fine del rapporto, ma paradossalmente in alcune circostanze, proprio quello che sembrerebbe essere il colpo di grazia, si potrebbe rivelare invece la profetica manna dal cielo che risolve d’incanto le tensioni e riporta la perduta serenità. La trama di questa commedia, si snocciola divertente e leggera attraverso una ridda di testimonianze di bizzarri e folkloristici esempi di meridionalità rivelando però, al momento opportuno, in tutta la loro drammaticità, questioni sociali perennemente attuali. L’usura e il deprecabile mercato dei bambini sono infatti il tema portante di questo lavoro che i Di Maio hanno voluto ambientare a Napoli, ma che sfortunatamente potrebbe riferirsi a qualsiasi latitudine. Una penosa tematica internazionale, insomma, vestita dagli autori con i colori del più tradizionale stile napoletano nel pieno rispetto della propria drammaturgia, capace di raggiungere ciascuno nel profondo della propria anima. Il cast è formato oltre al già citato Pietro Barbaro, da Maria Saccà, Mario Beccaria, Pasqua Cacciolla, Salvatore Barbaro, Angela Cundrò, Pippo Pirera, Antonella Santapaola, Giovanni Petrungaro, Nino Pappalardo, Maria Giacobbe. Le scene sono di Franco Sardo, i costumi di Carmelo Inferrera, la regia di Giovanni De Francesco.
Costo del biglietto euro 12,00. Prenotazioni direttamente presso il Teatro Oasi della Cultura, oppure telefonando ai nn. 333/3635675 – 340/9790959.