Gli studenti del triennio CAT dell’ITET “Rapisardi – Da Vinci”, diretto dalla Dott.ssa Santa Iacuzzo, hanno partecipato venerdì 24 novembre ad un convegno dedicato al rischio vulcanico, alla tematica di grande attualità, tenutosi presso l’Istituto Tecnico “Enrico De Nicola” di San Giovanni La Punta (CT).
Il seminario, coordinato dalla Prof.ssa Francesca Di Mauro è inserito nell’ambito della collaborazione formativa tra l’Istituto Scolastico (indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio), il Collegio dei Geometri di Catania e il Dipartimento Regionale di Protezione Civile.
Studenti e professionisti del settore hanno seguito con interesse gli interventi “Il rischio vulcanico in Italia” del Prof. Geol. Carlo Cassaniti, “La pericolosità vulcanica dell’Etna e il monitoraggio dell’osservatorio etneo-INGV” del dott. Stefano Branca, vulcanologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo, “Il rischio vulcanico e il sistema di allertamento”, del Dott. Ing. Francesco Impellizzeri, dirigente della Protezione Civile e, infine, quello su “La figura del Geometra nelle emergenze vulcaniche” del Dott. Geom. Paolo Nicolosi, Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Catania.
Sul rischio vulcanico in Sicilia, sulle varie eruzioni dell’Etna e di altri vulcani, quali il Vesuvio e lo Stromboli, i relatori hanno sottolineato i vari livelli di rischio e spinto gli alunni degli istituti “De Nicola” e “Rapisardi – Da Vinci” a riflettere sulle tematiche affrontate. A tale scopo, alla fine del seminario, è stato somministrato un test-sfida tra le classi, che hanno risposto ad una serie di domande sulle tematiche affrontate: a vincere è stata la classe IV A CAT dell’ITET “Rapisardi – Da Vinci”, avendo risposto correttamente al maggior numero di domande nel minor tempo.
Il Prof. Calogero Infantolino, coordinatore del Dipartimento CAT. «Ringrazio il Dirigente scolastico dell’Istituto “De Nicola”, Prof.ssa Antonella Lupo, per averci invitato e aver dato ai nostri ragazzi l’opportunità di partecipare al Convegno, quale importante momento formativo nell’ambito dei percorsi di Alternanza Scuola_Lavoro. Il seminario ha evidenziato la consapevolezza di quanto sia importante il ruolo della scuola per la diffusione della cultura della prevenzione e della conoscenza del territorio e della necessità di formare preparati professionisti in questo campo.»