Salute

Le nuove frontiere della prevenzione in Oncologia: convegno Salus Festival 2016

Redazione

Le nuove frontiere della prevenzione in Oncologia: convegno Salus Festival 2016

Ven, 11/11/2016 - 16:14

Condividi su:

dsc_0254CALTANISSETTA – Prevenzione e terapia sono collegate in Oncologia: fanno assieme un’unica battaglia contro il cancro. Lo ha detto Piersandro Tagliaferri, Ordinario di Oncologia Medica, Università Magna Grecia di Catanzaro nel corso della Lectio Magistralis di apertura del convegno Le nuove frontiere della prevenzione in Oncologia.

«La battaglia per il cancro è una battaglia di giustizia sociale, occorre ridurre la fragilità sociale e rendere lo sviluppo sostenibile. Molte cose brutte che accadono, con riferimento alle malattie, sono il riflesso di questa mancanza di eguaglianza e di ingiustizia nel mondo» commenta Tagliaferri in sede di apertura del convegno Le nuove frontiere della prevenzione in Oncologia.

dsc_0094L’evento ha visto numerosi relatori: il prof. Ettore Cittadini  ha portato la sua lunga esperienza di studio e di ricerca riguardante la PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ IN PAZIENTI ONCOLOGICI sottoposti a chemio-radioterapia, al fine di assicurare un futuro agli ammalati di cancro, consentendogli di avere dei figli e di formare una famiglia; il dr. Salvatore Scondotto, dirigente DASOE Assessorato della Salute della Regione Siciliana, ha enfatizzato nel suo intervento 3 concetti fondamentali, “Prevenzione” “Appropriatezza delle prestazioni” e “Valutazione della qualità dei servizi sanitari” utili al contrasto degli stili di vita non corretti; la prof.ssa Alessandra Casuccio dell’Università degli Studi di Palermo ha presentato il Master  Universitario Biennale di II livello in “Promozione della Salute della popolazione ed Epidemiologia Applicata alla Prevenzione – PROSPECT” promosso, per l’anno accademico 2015-2016, dal CEFPAS di Caltanissetta, dall’Università degli Studi di Palermo, dall’Assessorato Regionale della Salute – DASOE e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’ambito del Progetto “Rafforzamento della rete di supporto delle attività di monitoraggio e valutazione del Piano Nazionale di Prevenzione”.

dsc_0302Sono intervenuti, ancora:

Francesco Vitale, Professore ordinario di Igiene e Medicina preventiva e Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, Responsabile Registro Tumori di Palermo e provincia su “La registrazione dei tumori oggi come strumento di sanità pubblica”

Salvatore Requirez, Coordinatore Piano Regionale della Prevenzione, DASOE Assessorato Salute Regione Siciliana su “Le logiche del Piano Regionale di Prevenzione”

Gabriella Dardanoni, Dirigente U.O. “Registri e Screening Oncologici e di Popolazione” DASOE Assessorato Salute Regione Siciliana su “Gli screening oncologici nel nuovo Piano di Prevenzione”

Salvatore Pasqualetto, Segretario provinciale FIMMG Caltanissetta su “Importanza dei MMG nei programmi di screening”

Sebastiano Condorelli, Dirigente U.O.C. Urologia, P.O. Gela ASP Caltanissetta “L’evoluzione dello screening in urologia”

Liliana Costa, Centro Gestionale Screening ASP Palermo su “Strategie di coinvolgimento a basso budget”

Loredana Schillaci, Dirigente scolastico Istituto IPSIA “G. Galilei”, Caltanissetta; Giovanni Di Lorenzo e Aldo Amico –LILT Caltanissetta su “L’esperienza scolastica dell’Istituto IPSIA di Caltanissetta: LILT for IPSIA”

Micaela Zuliani, Fotografa di Milano su “L’importanza della comunicazione nelle campagne sociali e la fotografia come mezzo terapeutico per le donne con tumore”

Ha concluso il Convegno Raniero Guerra, Direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute.