Salute

“Preoccupazione disagio pensionati”, il direttivo provinciale della Uilp avanza richieste urgenti

Redazione

“Preoccupazione disagio pensionati”, il direttivo provinciale della Uilp avanza richieste urgenti

Mer, 19/12/2012 - 09:09

Condividi su:

CALTANISSETTA – Preoccupazione per lo stato di disagio in cui versano i pensionati nella provincia di Caltanissetta: per questo motivo si è svolto nei giorni scorsi il direttivo provinciale della Uil Pensionati di Caltanissetta, alla presenza dei rappresentati sindacali dei comuni della provincia. La riunione è iniziata con l’intervento del segretario organizzativo della Uil di Caltanissetta Giusy Strazzeri, ed è proseguita con la relazione del segretario provinciale della Uilp di Caltanissetta Salvatore Guttilla, e si è conclusa con l’intervento del Segretario Regionale Uilp Sicilia Antonino Toscano.

“Nessuna politica di rilancio è possibile ignorando la condizione degli anziani – ha dichiarato il segretario provinciale Uilp di Caltanissetta Salvatore Guttilla – . Non si può non considerare il fatto che spesso gli anziani svolgono, oggi più che mai, un ruolo sociale fondamentale di aiuto anche economico alle famiglie dei loro figli e nipoti, spesso disoccupati. Pensionati e anziani stanno pagando un prezzo altissimo, colpiti duramente dagli effetti della crisi e dalle misure di rigore finora adottate dal Governo: blocco della rivalutazione delle pensioni; introduzione dell’Imu sulla prima casa; tagli al welfare; tagli ai trasferimenti a Regioni ed Enti locali; aumento dei prezzi di beni, servizi e tariffe. Nulla o poco è stato fatto alla lotta all’evasione fiscale (120 miliardi di euro all’anno),alla corruzione (65 miliardi di euro all’anno), ai costi della politica (25 miliardi di euro all’anno). Diventa una strada obbligata continuare a chiedere un fondo per la non autosufficienza, l’incremento del fondo per le politiche sociali e misure per contrastare la caduta del potere d’acquisto delle pensioni”.

Diverse le richieste avanzate nel corso del direttivo provinciale, indirizzate a far ripartire i consumi, lo sviluppo e la crescita della Provincia, ed anche a ottenere un fisco più equo, a salvaguardare e incrementare una rete di servizi sociali e sanitari omogenea per tutti i cittadini, a creare nuovi posti di lavoro, e a favorire la giustizia e la coesione sociale.

Laura Spitali