Salute

Serradifalco. Tanti consensi per la passeggiata “Curiosando tra le contrade: Rabbione e i suoi fossili”.

Redazione 1

Serradifalco. Tanti consensi per la passeggiata “Curiosando tra le contrade: Rabbione e i suoi fossili”.

Mar, 06/09/2016 - 22:54

Condividi su:

13418721_1204805819554272_4270467987862023298_nSERRADIFALCO. Una passeggiata tra un antico casale di fine Ottocento a Rabbione ormai abbandonato e la ricerca di fossili di età pliocenica a Monte Cerausi, con tappa finale nella tenuta Torretta. E’ quanto ha fatto l’associazione Serra del Falco in occasione della passeggiata “Curiosando tra le contrade: Rabbione e i suoi fossili”. La passeggiata ha permesso di conoscere più da vicino quella contrada Rabbione che è anche lo storico ultimo feudo acquisito dalla famiglia Lo Faso. Una passeggiata che ha permesso di conoscere Rabbione anche da un punto di vista paesaggistico, geomorfologico e paleontologico. Sotto la competente guida del geologo Michele Ninfa, responsabile ed esperto per le tematiche ambientali dell’Associazione, è stato possibile ammirare i fossili di contrada Rabbione. Un’esperienza davvero unica nel suo genere. I fossili, intercalati in un pacco di sabbie più o meno cementate alternate a livelletti di argille, sono di piccoli molluschi, ostracodi e foraminiferi e sono apparsi in ottime condizioni di conservazione nel corso della passeggiata che ha permesso di scoprire e riscoprire una contrada che appartiene, di diritto, alla storia stessa del territorio serradifalchese. Al termine della passeggiata, i partecipanti sono giunti nella tenuta Torretta dove sono stati accolti dalla prof. Piera Volpe che li ha accolti ospitandoli e condividendo il piacere per la bella iniziativa promossa dall’associazione culturale serradifalchese di cui è presidente Sergio Milazzo (nella foto).