Salute

Banche: Cgia, quelle italiane hanno costi piu’ alti d’Europa

Redazione

Banche: Cgia, quelle italiane hanno costi piu’ alti d’Europa

Sab, 18/06/2016 - 07:03

Condividi su:

ROMA – I costi strutturali del nostro sistema bancario italiano restano i piu’ elevati d’Europa. Lo sostiene la Cgia, secondo la quale, se si calcola l’incidenza delle spese operative riferite al 2014 (pari a 49,5 miliardi di euro), sul totale delle attivita’ (che al 31-12-2014 ammontavano a 2.701 miliardi di euro), il risultato si attesta all’1,83%. Dato nettamente superiore a tutte le incidenze percentuali riferite alle prime 10 economie bancarie presenti nell’Unione europea. Dietro l’Italia segue l’Austria (1,62%), poi la Spagna (1,4%), la Francia (1,36%), la Germania (1,33%).
Sul fronte dei ricavi, invece, nel 2014 i margini di interesse (ovvero i guadagni provenienti prevalentemente dall’erogazione del credito) sono scesi a 39,3 miliardi di euro, quelli delle commissioni bancarie nette sono salite a 27,6 miliardi e quelli riconducibili ad altri ricavi, cioe’ da attivita’ extra-creditizie o di trading finanziario (vendita di titoli, valute, strumenti di capitale) hanno toccato quota 11,4 miliardi.

 Se tra il 2008 e il 2014 il totale dei ricavi del nostro sistema creditizio e’ rimasto pressoche’ lo stesso (78,3 miliardi), la contrazione dei margini di interesse e’ stata pari a 12,3 miliardi (-23,8%), le commissioni bancarie, invece, sono aumentate di 2,8 miliardi (+11,5%), mentre gli altri ricavi sono saliti a 9,4 miliardi (+474%) La Cgia segnala, inoltre, che l’incidenza del margine di interesse sul totale dei ricavi operativi di una banca (dati dalla somma dei margini di interesse, dalle commissioni nette e da altri ricavi netti) in Italia sono pari al 50,3%. Tra i paesi Ue presi in esame solo la Francia (50,2%) presenta un risultato piu’ contenuto del nostro. Cio’ vuol dire che le banche italiane presentano un’incidenza dei guadagni da attivita’ legate ai prestiti bancari sul totale ricavi (margine di intermediazione) tra i piu’ bassi in Ue.
Pertanto, se teniamo conto che con la crisi economica sono cresciute a dismisura le sofferenze in capo alla clientela e la riduzione dei tassi di interesse ha ridotto ai minimi termini i margini di redditivita’ delle banche, queste ultime, appesantite da costi fissi ancora molto elevati, hanno ritenuto piu’ conveniente ridurre gli impieghi, e quindi i rischi, e aumentare i ricavi dalle commissioni sui conti correnti, sui servizi bancomat/carte di credito, i servizi di incasso/pagamento, etc. e dalle attivita’ extra creditizie (vendita di titoli, valute, strumenti di capitale, etc.).
Solo nell’ultimo anno (aprile 2016 su stesso mese del 2015), la contrazione degli impieghi bancari alle imprese e’ stata di 25,3 miliardi di euro. Se, invece, il confronto viene effettuato rispetto ad aprile 2011, la diminuzione ammonta a oltre 111 miliardi. La Cgia segnala poi che la riduzione dei prestiti non ha interessato tutti allo stesso modo. Ricordo – commenta il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo – che l’80 per cento dei prestiti concessi dalle banche italiane va al primo 10 per cento dei maggiori affidati che e’ costituito quasi esclusivamente dalle grandi aziende e da gruppi industriali che in termini percentuali non superano l’1 per cento del totale. Qualcuno potrebbe obbiettare che se questi prestiti sono stati erogati nella stragrande maggioranza dei casi ad un numero ristretto di clienti, cio’ e’ riconducibile al fatto che questi ultimi sono solvibili. La realta’, invece, e’ molto diversa. La quota di insolvenza in capo ai maggiori affidati, infatti, e’ attorno all’81 per cento. In buona sostanza, chi riceve la stragrande maggioranza dei prestiti presenta livelli di affidabilita’ bassissimi, per contro, chi dimostra di essere un buon pagatore riceve i soldi con il contagocce”.
“In primo luogo – dichiara il segretario della Cgia Renato Mason – bisognera’ perseguire uno sviluppo economico meno bancocentrico, anche attraverso l’attuazione di politiche pubbliche di sostegno alle imprese, abbassando i costi energetici, favorendo gli investimenti infrastrutturali, riducendo le tasse, tagliando il cuneo fiscale e incentivando l’internazionalizzazione della nostra economia. In secondo luogo, pero’, sara’ necessario rassicurare gli istituti di credito dal raggiungimento di requisiti patrimoniali eccessivi in modo da rimettere in moto il flusso di denaro verso le imprese, in particolare per le piccole. Inoltre, le banche dovranno ritornare a gestire i propri bilanci con rigore e sobrieta’, recuperando la fiducia dei risparmiatori che in questi ultimi anni si e’ affievolita”.

Pubblicità Elettorale