Salute

GAL “Terre del Nisseno”: un 2012 positivo

Redazione

GAL “Terre del Nisseno”: un 2012 positivo

Ven, 21/12/2012 - 00:23

Condividi su:

CALTANISSETTA – La Società consortile GAL “Terre del Nisseno” nata a Gennaio 2011 dopo avere superato il bando di selezione pubblicato nel 2009 dall’Assessorato delle Risorse Agricole ed Alimentari nell’ambito dell’Asse 4 “Approccio LEADER” del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013 con il quale è stato finanziato per un importo di circa euro 6.500.000,00 il nostro Piano di Sviluppo Locale inizia oggi a raccogliere i frutti di un lento, ma costante lavoro di programmazione.
I risultati stanno iniziando comunque a vedersi grazie all’impegno costante dei Componenti del Cda. Un ringraziamento va alle SOAT competenti per territorio per il costante supporto tecnico dato all’Ufficio di Piano e di altri soggetti che hanno prestato la loro opera.
Il nostro Piano di sviluppo ha come obiettivo generale la valorizzazione del patrimonio rurale, paesaggistico ambientale, dei prodotti tradizionali locali e la messa in rete delle eccellenze per un turismo rurale sostenibile” esso si articola in tre priorità di intervento:
1. Qualificare i servizi e le infrastrutture alle attività turistiche rurali.
2. Creare nuove opportunità imprenditoriali e accrescere l’occupazione sviluppando “filiere corte” attraverso il sostegno ad iniziative di imprese singole ed associate.
3. Migliorare la qualità della vita valorizzando il patrimonio edilizio, ambientale, paesaggistico, i borghi e i villaggi rurali.

Giuseppe Ippolito

Tra Novembre e Dicembre 2012 dopo una attenta istruttoria abbiamo pubblicato sui siti del PSR www.psrsicilia.it e www.galterredelnisseno.it le graduatorie provvisorie degli avvisi, attivati dal nostro GAL, per manifestazione di interesse che vedono come beneficiari gli Enti Pubblici e le associazioni senza scopo di lucro che operano in ambito turistico, e dei bandi per le microimprese che operano nel settore extra agricolo (agroalimentare, commercio, artigianato e nella produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili), pubblicati sulla GURS del 29 Maggio 2012 con scadenza 7 e 22 Settembre 2012. I suddetti avvisi riguardano le misure dell’Asse 3 “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale” del Programma di Sviluppo Rurale; nello specifico: misura 313 “Incentivi alle attività turistiche” Azione A dotazione finanziaria 1.000.000,00, Azione B dotazione finanziaria 600.000,00, la misura 321/A azione 1 realizzazione di aree mercatali – dotazione finanziaria 120.845,00 e misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei borghi e villaggi rurali dotazione finanziaria 1.095.000,00. Attraverso la qualificazione dei servizi all’accoglienza e la valorizzazione di alcuni “Percorsi”, si intende pertanto stimolare il visitatore ad approfondire la conoscenza delle “Terre del Nisseno” e prolungarne la permanenza sul territorio. Il PSL inciderà sulla variabile chiave turismo e offerta rurale attraverso i seguenti interventi: Realizzazione di segnaletica; Valorizzazione di itinerari tematici rurali; Creazione di centri di informazione e accoglienza turistica rurale; Creazione di centri di promozione, ricreativi e culturali, collegati al sistema regionale delle aree protette e/o a comprensori rurali caratterizzati da produzioni agricole di qualità. I bandi per le microimprese riguardano la Misura 312 azioni: A (trasformazione e commercializzazione dei prodotti tipici) dotazione finanziaria 1.000.000,00 di euro; azione B (produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili) dotazione finanziaria 480.000,00; azione D (commercializzazione dei prodotti tipici) dotazione finanziaria 719.000,00. Visto la disponibilità delle risorse, dal 31 ottobre 2012 è aperta la 2° sottofase relativa alle 3 azioni A,B e D della misura 312 tutti i soggetti interessati possono ripresentare l’istanza entro e non oltre il 30 gennaio 2013 – chiusura della 2° sottofase.
E’ da precisare che tutti soggetti ammessi in graduatoria non sono finanziabili perché non trovano copertura finanziaria rispetto alle risorse disponibili per misura e azione. Inoltre sono state presentate diverse istanze di riesame dei punteggi. La commissione sta analizzando le memorie difensive per verificare se sono pertinenti oppure da rigettare. Dopo questa fase si procederà alla valutazione tecnico economica delle istanze finanziabili e successivamente verrà pubblicata la graduatoria definitiva con il provvedimento di concessione del contributo richiesto.
A Ottobre 2012 è stata trasmessa all’assessorato la bozza di avviso per manifestazione di interesse dell’azione aggiuntiva, una progettualità sperimentale non compresa tra quelle sopra elencate, che concorre al raggiungimento degli obiettivi dell’Asse 3 denominata “la casa sociale – progetto d’integrazione e di solidarietà per i migranti delle terre del nisseno – l’autocostruzione/autorecupero come strumento di inclusione sociale – dotazione finanziaria euro 323.000,00. Per “autocostruzione/autorecupero” si intende un processo edilizio che prevede l’affidamento dei lavori di costruzione o di ristrutturazione di un immobile agli stessi utilizzatori finali che costituiti in cooperativa prestano la loro opera in cantiere mettendo a disposizione un monte ore lavorativo. La partecipazione ai lavori consente oltre all’abbattimento dei costi economici, la creazione di buoni rapporti tra le varie categorie coinvolte soggetti disagiati, immigrati. L’intervento punta a favorire la nascita di spazi di integrazione sociale. Al termine dei lavori gli alloggi saranno assegnati in concessione per un periodo massimo di cinque anni trascorsi i quali l’assegnatario ha diritto a rimanere nell’alloggio con contratto di locazione ordinaria agevolata. Il Personale dell’Ufficio di Piano è composto dall’Arch. Giuseppe Ippolito Responsabile di Piano; Dott. Danilo Giordano Responsabile Amministrativo e Finanziario; Dott.ssa Concetta Rinnone Tecnico Contabile; Dott. Giovanni Leo Tuppoduro e Dott.Ambrogio Mistrangelo Tecnici Istruttori; Dott. Mario Di Martino Tecnico Controlli e Verifica; Alessandara Pinto e Stefania Di Giovanni addetti alla segreteria.Abbiamo partecipato al bando relativo alla misura 421 – (Cooperazione interterritoriale, interregionale, transnazionale ) – insieme ad altri 7 GAL siciliani elaborando 3 progetti di cooperazione per circa 2 milioni di euro complessivi a progetto.
httpv://youtu.be/kFQlQewtj8w