Palermo, 25 giugno 2025 – “Grazie alla collaborazione virtuosa tra il Governo regionale e quello nazionale – dice Giuseppe Catania, sindaco di Mussomeli e dirigente di Fratelli d’Italia e Componente del NUPC – la Sicilia sta uscendo dall’isolamento e diventando il centro strategico del Mediterraneo. Infatti, “Un piano straordinario da 60 miliardi di euro sta cambiando il volto della Sicilia, rendendola protagonista assoluta del Mediterraneo. Grazie alla sinergia tra il Governo regionale guidato dal Presidente Renato Schifani e il Governo nazionale presieduto da Giorgia Meloni, si apre una nuova stagione di investimenti strategici, sviluppo sostenibile e occupazione.Ad oggi, sono già 42,5 miliardi gli interventi cantierabili, così suddivisi:
- 24 miliardi di investimenti RFI, di cui 17 giàfinanziati
- 9 miliardi per nuove opere ANAS, molte delle quali già in fase esecutiva
- 3 miliardi dalle tre Autorità di Sistema Portuale (AdSP)
- 6,5 miliardi dai Fondi di
Coesione regionali 2021–2027, comprensivi di:
- 1,3 miliardi destinati al Ponte sullo Stretto
- 800 milioni per la viabilità provinciale
- 300 milioni al Consorzio Autostrade Siciliane per l’accessibilità al Ponte
Oltre all’impatto infrastrutturale, il piano rappresenta una leva occupazionale formidabile: oltre 7.000 posti di lavoro nei cantieri con richiesta di ingegneri, tecnici specializzati, operai e manodopera qualificata. Attraverso academy dedicate e percorsi formativimirati, i giovani siciliani saranno protagonisti del rilancio dell’isola.
Con un investimento da 13,5 miliardi di euro, il Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta l’opera emblematica del cambiamento:
- Collega direttamente Sicilia e Europa
- Garantisce l’alta velocità e la continuità ferroviaria e stradale
- Rilancia porti e commercio nel Mediterraneo
- È riconosciuto come infrastruttura strategica europea
Il piano infrastrutturale include:
- Raddoppio ferroviario Palermo–Messina
- Tangenziali di Agrigento, Gela, Siracusa–Gela e Castelvetrano–Sciacca
- Chiusura dell’anello ferroviario di Palermo
- Nuovo hub aeroportuale Trapani–Palermo
- Interconnessione logistica tra porti, aeroporti, ferrovie e interporti
La rete portuale siciliana riceverà importanti investimenti:
- Augusta: hub dell’eolico offshore
- Milazzo: rilancio dell’ex area industriale Duferco
- Termini Imerese: 180 milioni per sviluppo container
- Investimenti anche a Palermo, Gela, Licata, Trapani, Sciacca e Porto Empedocle
Grandi player come Bluferries, Mercitalia e FS Logistix lavorano in sinergia per una logistica mare-ferro-gomma completamente integrata, inserendo la Sicilia nel corridoio europeo “Helsinki–Palermo–La Valletta”.