Negli ultimi anni, il concetto di casa è cambiato profondamente. Non si tratta più solo di uno spazio da abitare, ma di un luogo che deve rispecchiare valori, stili di vita e nuove esigenze pratiche. Questa evoluzione si riflette anche nelle scelte legate ai materiali e al design degli elementi architettonici, dagli infissi ai rivestimenti, dagli arredi alle finiture. Secondo gli esperti di Infissi DeMa, azienda attiva nel settore degli infissi e dei serramenti, il mercato italiano sta mostrando tendenze sempre più definite verso soluzioni che coniughino estetica, funzionalità e sostenibilità.
Una delle prime tendenze evidenziate riguarda la ricerca di materiali performanti, capaci di garantire isolamento termico e acustico senza sacrificare l’aspetto estetico. Oggi gli italiani scelgono materiali che migliorano l’efficienza energetica dell’abitazione, spinti sia dalla consapevolezza ambientale sia dalla necessità di ridurre i costi in bolletta. Alluminio, legno-alluminio e PVC di nuova generazione sono tra le soluzioni più richieste, apprezzate per la loro capacità di combinare resistenza, durata e design.
Anche il tema della sostenibilità ha assunto un ruolo centrale. I consumatori sono sempre più attenti alla provenienza delle materie prime, ai processi di produzione e al ciclo di vita dei prodotti. Materiali riciclabili, infissi certificati per basse emissioni, processi produttivi a basso impatto ambientale sono criteri che orientano sempre più frequentemente le scelte, non solo per un principio etico, ma anche perché riconosciuti come fattori di valore aggiunto sul mercato immobiliare.
Sul fronte del design, le linee minimaliste continuano a dominare. Gli italiani mostrano una predilezione per soluzioni pulite, con profili sottili, colori neutri e finiture opache. L’obiettivo è creare ambienti luminosi, essenziali ma caldi, in cui gli elementi architettonici dialogano con arredi sempre più flessibili e multifunzionali. Anche nel mondo degli infissi, questo si traduce in telai più sottili, ampie superfici vetrate e sistemi di apertura che privilegiano la fluidità degli spazi.
Un altro trend significativo riguarda la personalizzazione. I clienti cercano soluzioni su misura, che si adattino non solo alle caratteristiche strutturali della casa, ma anche al gusto personale e allo stile di vita. Infissi con finiture customizzabili, sistemi integrati di schermatura solare, colori speciali o texture particolari sono richieste sempre più frequenti. Il design, dunque, non viene più vissuto come una semplice scelta estetica, ma come un elemento funzionale all’esperienza abitativa.
La tecnologia è un altro motore di cambiamento. L’automazione degli infissi, l’integrazione con sistemi domotici e la possibilità di gestire serramenti e schermature da remoto sono aspetti che attraggono sempre più acquirenti, soprattutto nelle nuove costruzioni o nelle ristrutturazioni di fascia alta. Non si tratta solo di comfort, ma anche di efficienza energetica e sicurezza, due temi che negli ultimi anni hanno acquisito un peso crescente nelle decisioni di acquisto.
Sul piano regionale, Infissi DeMa osserva anche una maggiore attenzione alle caratteristiche climatiche locali. In zone particolarmente calde o fredde, le scelte sui materiali e sulle tecnologie di isolamento vengono ponderate con maggiore cura. Ciò si traduce, ad esempio, nella richiesta di vetri selettivi, sistemi di ventilazione integrata o infissi ad alta tenuta.
Interessante notare come anche il recupero edilizio e il restyling delle abitazioni esistenti stiano influenzando il mercato dei materiali. Laddove prima si optava per il semplice rifacimento delle superfici, oggi si tende a intervenire in modo più strutturale, migliorando l’efficienza energetica e la funzionalità complessiva della casa. Gli infissi, in questo senso, rappresentano uno degli elementi su cui si concentra maggiore attenzione, sia per i bonus fiscali disponibili sia per il ritorno immediato in termini di comfort abitativo.
Infine, non va trascurato il ruolo della sensibilità estetica italiana, che continua a favorire la ricerca di equilibrio tra innovazione e tradizione. Molte famiglie, soprattutto nelle ristrutturazioni di edifici storici o in contesti rurali, scelgono materiali moderni ma con finiture che richiamano lo stile tradizionale, come l’effetto legno o le tonalità naturali, riuscendo così a coniugare esigenze contemporanee e rispetto per l’identità architettonica.
In sintesi, il panorama delle scelte relative a materiali e design per la casa in Italia sta vivendo una fase di trasformazione profonda. Efficienza, sostenibilità, personalizzazione e cura estetica sono le parole chiave che guidano le preferenze di chi costruisce o ristruttura oggi. E come sottolineano gli esperti di Infissi DeMa, saper interpretare correttamente queste esigenze è la vera sfida per chi opera nel settore.