Salute

Traffico di cocaina, asse Locride-Catania: 17 arresti

Redazione

Traffico di cocaina, asse Locride-Catania: 17 arresti

Mar, 15/04/2014 - 10:37

Condividi su:

polizia dueCATANIA – La quadra mobile di Catania ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di 17 persone nell’ambito di un’operazione antidroga. I reati ipotizzati sono associazione per delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti sull’asse Locride-Catania. Il gruppo avrebbe trattato cocaina, e 4 chilogrammi di questo tipo di droga sono stati sequestrati nel corso delle indagini, che si sono protratte, complessivamente, dal 2010 al 2012. L’inchiesta è della Dda etnea. Uno degli indagati dell’operazione “Bitter Fruit” e’ sfuggito alla cattura. Si tratta di un calabrese residente a Roma, da dove, secondo l’accusa, gestiva le spedizioni di stupefacenti dalla Locride a Catania tramite due corrieri, Pasquale Catanzariti e Francesco Mediati’. Dalle indagini emerge l’esistenza di patto tra un gruppo di pusher legati al clan catanese Bonaccorso “Carateddi” e due ‘ndrine calabresi di Locri e Plati’ per rifornire il mercato catanese della droga, in particolare le piazze di San Cristoforo e San Giovanni Galermo. Due i livelli del gruppo catanese: il primo con specifici ruoli di promzione controllo e coordinamento delle attivita’ principali, il secondo con compiti di raccolta della domanda sul mercato degli stupefacenti e di riscossione dei pagamenti. L’inchiesta e’ stata avviata nell’aprile del 2010 e si e’ protratta fino al giugno del 2011. Capo del gruppo catanese, per l’accusa, Giovanni Mirabella detto “Johnny”, che curava i rapporti con il calabrese trapiantato a Roma. Durante l’indagine erano state intercettate e sequetsrate due partite di drgoa: il 22 ottobre del 2010 oltre un chilo e 600 grammi di cocaina e 200 grammi di marijuana in casa di Claudio Giuseppe Scalia e il 29 gennaio del 2011 due chili di cocaina nell’auto di Francesco Mediati’ fermato al casello autostradale di San Gregorio in arrivo a Catania con una Peugeot 206.