Salute

“Sportello Famiglia”, l’ente Provincia supporta il progetto della CRI

Redazione

“Sportello Famiglia”, l’ente Provincia supporta il progetto della CRI

Mar, 26/06/2012 - 21:03

Condividi su:

CALTANISSETTA – Significativo intervento nel sociale quello che la Provincia Regionale di Caltanissetta mette in atto aderendo al progetto “Sportello Famiglia” promosso dal Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana.
Il progetto è finalizzato all’apertura di un “front office” che sia in grado di offrire adeguata e qualificata assistenza e risposte equivalenti alle domande dei cittadini, in particolare alle donne immigrate, ai figli di queste, nonché ai giovani appartenenti alle categorie vulnerabili, il tutto attraverso l’erogazione di servizi di assistenza ed ascolto.
La Provincia ha inteso aderire al progetto, e con deliberazione del commissario straordinario dott. Damiano Li Vecchi ha deciso di mettere a disposizione della Croce Rossa, in comodato d’uso gratuito e per la durata di un anno rinnovabile, alcuni dei locali dell’ex Azienda provinciale per il Turismo, siti in corso Vittorio Emanuele 109 a Caltanissetta: si tratta di quattro vani, bagno e corridoio che potranno così essere utilizzati per lo svolgimento delle attività previste dal progetto.
L’azione principale in cui è previsto debba articolarsi lo “Sportello Famiglia” è quella della creazione di uno “Spazio protetto” ove i cittadini possono rivolgersi per i seguenti servizi: la facilitazione linguistica, l’alfabetizzazione e la mediazione culturale per gli immigrati, in particolare donne vittime di tratta; l’assistenza legale e sociale; il doposcuola per i bambini e i ragazzi; i corsi di lingua italiana per donne immigrate; uno sportello di consulenza per insegnanti ed operatori, relativo all’inserimento scolastico dei bambini immigrati; un servizio di mediazione culturale; uno “spazio scambi” per vestiti usati e attrezzature per bambini; piccoli progetti di cooperazione internazionale.
La Provincia, dunque, condivide in pieno il progetto CRI data la grande rilevanza sociale delle iniziative proposte, in un territorio – come il nostro – che presenta particolari criticità. Le attività dello “Sportello” saranno assicurate grazie alla collaborazione di volontari appartenenti al Comitato Femminile della Croce Rossa di Caltanissetta, che si avvarrà inoltre della collaborazione di professionisti nel settore sociale, legale e culturale, anche esterni all’associazione.