Salute

Disagio sociale in città. Firrone detta le linee guida con una direttiva

Redazione

Disagio sociale in città. Firrone detta le linee guida con una direttiva

Mar, 18/12/2012 - 23:31

Condividi su:

L’Assessore alla Solidarietà Sociale, Giuseppe Firrone, ha emanato una direttiva che indica, agli uffici competenti, le principali linee guida e le priorità da seguire per far fronte al crescente disagio sociale presente in città.

Nello specifico l’Assessore Firrone, tenuto conto che la Direzione dei Servizi Sociali allo stato non può soddisfare in pieno la richiesta di aiuto complessivo per mancanza di risorse adeguate in ragione degli stanziamenti ridotti, dovuti ai tagli dei trasferimenti di somme nazionali e regionali, ha ritenuto comunque necessario sostenere, per quello che è possibile, i nuclei familiari e i singoli individui in stato di particolare fragilità economica, cercando così di far trascorrere loro con maggiore serenità il Santo Natale.

La direttiva sollecita la definizione dell’istruttoria e l’erogazione di tutte le domande di sussidi economici e di sussidi straordinari pervenute nel 2012, destinando la somme complessiva di 26.473,00 euro, nonché la predisposizione degli atti e delle procedure necessarie per l’erogazione di sussidi economici sotto forma di buoni spesa per il Natale.

L’iniziativa è indirizzata alle famiglie con redditi isee uguali a zero e che rientrano nell’osservatorio anagrafico sulle povertà, attivato presso la Direzione dei Servizi Sociali.
La verifica effettuata dagli uffici ha determinato che le famiglie che beneficeranno dei buoni spesa saranno circa 400.

I buoni spesa, del valore di 15,00 euro per ogni componente del nucleo familiare, saranno consegnati alle famiglie dalle Parrocchie di appartenenza per territorio, dovranno essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari e saranno spendibili presso i supermercati presenti nel capoluogo nisseno.

Nella stessa direttiva, l’Assessore Firrone ha dato mandato agli uffici di predisporre gli atti e le procedure per l’approvazione del progetto “Natale in Fiaba” presentato dal Teatro Stabile Nisseno, relativo all’acquisto di quattro fiabe teatrali in favore delle fasce più deboli, impegnando per questo la somma di 3.200,00 euro nel capitolo relativo ai progetti di utilità sociale.
Le fiabe saranno realizzate presso gli Istituti religiosi ricadenti nei quartieri del centro storico nei seguenti giorni: 28 dicembre, alle ore 17:00, Parrocchia San Giuseppe “Il gatto con gli stivali”; 3 gennaio, alle ore 17:00, Parrocchia Provvidenza “La bella addormentata nel bosco”; 4 Gennaio, alle ore 17:00, Cripta Cattedrale “Cappuccetto rosso e l’ultimo lupo”, quest’ultimo spettacolo sarà realizzato anche giorno 21 dicembre, alle ore 17:00, al villaggio “Santa Barbara”, nel teatro adiacente la Chiesa. Il ciclo di fiabe si concluderà al Teatro Regina Margherita giorno 6 Gennaio con “Pinocchio”, offerta in beneficenza dal Teatro Stabile Nisseno.

Sempre nella stessa direttiva, l’Assessore alla Solidarietà Sociale chiede agli uffici di definire gli atti e le procedure per l’esecuzione del progetto “SOS Market”, presentato dall’Associazione “Piccoli Passi”, con l’intendo di coniugare la solidarietà con la lotta allo spreco alimentare.

Il progetto, sperimentale per un anno, prevede la realizzazione di un centro di raccolta ubicato presso l’IPAB, Istituto “Testasecca”, per la distribuzione gratuita di prodotti alimentari, con un impegno di spesa per l’Amministrazione di 31.000,00 euro, gravato sul capitolo relativo ai progetti di utilità sociale.
In ultimo, l’Assessore alla Solidarietà Sociale, Giuseppe Firrone, chiede agli uffici di definire la graduatoria e avviare entro il mese di gennaio 2013 il progetto sperimentale “Lavoro solidale” (sussidi economici in cambio di una prestazione lavorativa), rientrante nelle azioni di sistema programmate dallo stesso assessorato, relative allo sviluppo di attività per l’inclusione di persone con gravi problemi di marginalità e lotta alle povertà.