RIESI. Si è svolta l’attesa cerimonia del passaggio di campana del Rotary Club Valle del Salso, momento simbolico che segna l’inizio del nuovo anno rotariano. A succedere al presidente uscente Giuseppe Nanfara è stato Salvatore Pasqualetto, che guiderà il club per l’anno 2025-2026.
L’evento, particolarmente partecipato e ricco di contenuti, ha visto la presenza di numerose autorità civili e rotariane. Tra gli ospiti istituzionali, il sindaco di Riesi Salvatore Sardella, mentre tra le figure rotariane di rilievo hanno preso parte alla cerimonia il PDG Valerio Cimino, il prefetto distrettuale Fausto Assennato, e gli assistenti del governatore Tiziana Amato e Luigi Loggia.
Durante la serata è intervenuta anche Ester La Rosa, presidente dell’Interact Club Valle del Salso, realtà giovanile legata al Rotary che coinvolge ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni in progetti di servizio e formazione alla leadership.
Uno dei momenti più significativi della cerimonia è stato l’ingresso ufficiale di tre nuovi soci nel club: la dirigente scolastica Adriana Quattrocchi, l’imprenditore Alessandro Corsello e Martino Di Gregorio, vicepresidente di EMERA SCS Onlus, testimonianza di una continua crescita e apertura del club verso il territorio e il tessuto professionale e sociale locale.
Il presidente Pasqualetto ha poi presentato il nuovo direttivo, che sarà al suo fianco nel guidare il club: Filippina Romano, segretaria; Gino Messina, prefetto; Francesco Pace, tesoriere; Giuseppe Nanfara, past president.
Nel suo discorso, il presidente Pasqualetto ha ribadito i valori fondanti del Rotary – service above self (“servire al di sopra di ogni interesse personale”) – sottolineando l’impegno del club nel portare avanti progetti concreti al servizio della comunità, con particolare attenzione ai giovani, alla salute pubblica, all’educazione e allo sviluppo sociale.
Il Rotary International, fondato nel 1905, è una delle più antiche e prestigiose organizzazioni di servizio al mondo, con oltre 1,4 milioni di soci in più di 200 Paesi. Attraverso i suoi club locali, come il Rotary Club Valle del Salso, promuove iniziative a favore della pace, della prevenzione delle malattie, dell’accesso all’acqua potabile, dell’alfabetizzazione e dello sviluppo economico, favorendo la connessione tra leader e comunità in una rete globale di servizio e solidarietà.
La serata si è conclusa in un clima di entusiasmo, con l’auspicio di un nuovo anno rotariano ricco di progetti, partecipazione e spirito di servizio.