CALTANISSETTA. Il Lions Club di Caltanissetta è lieto di annunciare un interessante evento culturale e scientifico che si terrà venerdì 27 giugno 2025, presso il Laboratorio Museo dell’I.I.S.S. “S. Mottura” in Viale della Regione, 71 – Caltanissetta, dalle ore 14.00 alle ore 20.00.
L’iniziativa si propone di ripercorrere il ruolo centrale di Caltanissetta nell’economia mondiale dello zolfo tra Ottocento e Novecento, ponendo al centro la memoria storica delle miniere, il recupero del patrimonio minerario e la valorizzazione sostenibile del territorio.
Cerimonia dell’annullo filatelico speciale
A partire dalle ore 14.00, grazie alla collaborazione con Poste Italiane, sarà attivo un servizio speciale per l’annullo filatelico dedicato all’evento. Per l’occasione, è stata realizzata una cartolina commemorativa a tiratura limitata.
Ore 18.00 – Inizio del Convegno con i saluti istituzionali:
Ing. Salvatore Vancheri, Presidente Lions Club Caltanissetta
Prof.ssa Laura Zurli, Dirigente Scolastico I.I.S.S. “S. Mottura”
Interventi e relazioni:
“Studio, recupero e valorizzazione delle nostre miniere”
Ing. Michele Brescia, Presidente Associazione Mineralogica Paleontologica e della Cultura della Solfara di Sicilia
“Il paesaggio delle solfare”
Attilio Scimone
“Ricostruzione del paesaggio delle solfare con le cartografie storiche”
Dott. Geol. Marcello Frangiamone
“Il ruolo del museo Mottura nella valorizzazione del patrimonio minerario del territorio del centro Sicilia”
Dott. Geol. Enrico Curcuruto
“In Flusso: strategie di adattamento per il futuro della Sicilia”
Dott.ssa Gaia Drago Cordaro, product service system designer
“Camminare nel Cuore della Sicilia – Turismo Lento
Irene Bonanno, guida ambientale escursionistica AIGAE
L’evento rappresenta un’occasione importante di confronto tra esperti, studiosi e cittadini sul passato industriale del territorio e sulle prospettive di rilancio attraverso cultura, ambiente e turismo sostenibile.