L’omertà fatta con le parole

CALTANISSETTA – La terra di omertà non è terra di silenzi. La mafia comunica e lo fa anche con un linguaggio efficace. Il linguaggio è fatto di gesti, comportamenti, parole e di silenzi. Il silenzio che costruisce l’omertà non è quello che aiuta lo spirito a meditare, non è il vuoto di sé e il vuoto attorno a sé che consente di ritrovare una relazione autentica con le creature e con Dio. E’ invece un intervallo tra le parole, i gesti e i comportamenti, che serve ad attribuire ad essi un significato artefatto, ambiguo e minaccioso. E’ un silenzio che deforma la realtà, che ne esalta alcuni aspetti in maniera interessata e strumentale, che mortifica e soggioga chi vi si trova avvolto; non è il silenzio che rivela una verità, che consente di ascoltare lo spirito e sentirsi parte del tutto.

La mafia è invadente e ha quindi cercato sempre di parlare di sé, anche quando di sé diceva che non esisteva. Per questo ha distorto il senso delle parole, modulandovi attorno i silenzi che potessero renderle equivoche agli orecchi distratti ma pesantemente chiare ai cuori oppressi. C’è stato un tempo in cui il mafioso diceva che nel mondo c’era gente cattiva e che bisognava avere dei buoni amici capaci di aiutarti per stare tranquilli; di mafia non si parlava, si raccontava di una delinquenza che alcune persone in grado di farsi rispettare avrebbero sedato per consentire alle persone per bene di stare tranquille. Ovvio che a questi servitori dell’ordine andassero offerti potere, rispetto, qualche regalia e tanta impunità. Quando qualcuno diceva ad alta voce quella parola, mafia, le si dava il significato dell’orgoglio, del folclore oppure ci si lamentava del fatto che la si usava in termini negativi per fare circolare una serie di invenzioni e cattiverie di chi voleva male alla Sicilia. Per contrastare chi parlava di mafia, poteva bastare il silenzio; ma più spesso ci volevano altre parole.

Oggi nessuno può più dire che la mafia non esiste. Le bombe esplose nel 1992, a Capaci prima e in via D’Amelio dopo, hanno rotto il silenzio o, se si preferisce, hanno fatto tacere annose discussioni tanto appassionate quanto inutili sul se e sul quanto fosse davvero pericolosa la mafia. Da quel momento l’omertà non si poteva praticare più con i silenzi: o sarebbe morta o avrebbe preso altre forme.

Non è morta. Da vent’anni si parla moltissimo di mafia e sembra che ogni giorno se ne parli di più. Ma di cosa si parla? Chi per lavoro cerca di capire come continui ad operare la mafia si confronta con una realtà estremamente complicata, in continua evoluzione e per questo sfuggente; si rende conto che capire ciò che la mafia è stata ieri serve solo per prevedere ciò che potrebbe diventare domani e per capire cosa sta succedendo oggi.

Non si permetterebbe di offrire certezze matematiche sui fenomeni criminali; raccomanda a tutti e, a se stesso per primo, di tenere un elevato livello di attenzione per riconoscere la mafia di oggi per come di volta in volta si manifesta; guarda con distacco chi si dice in grado di collocare in appositi elenchi i virtuosi per separarli dai mafiosi, sulla base di categorie “mafiologiche” superate da anni.

Cinquant’anni fa un magistrato disse che bisogna fare attenzione a scrivere in una legge in che cosa consiste il reato di mafia, perché i mafiosi aspettano proprio di sapere che cosa viene considerato illecito dallo Stato per adattare subito i propri comportamenti e forgiare le necessarie apparenze in modo da continuare a fare i mafiosi senza violare formalmente la legge.

Ora che la mafia esiste sia per la legge sia per la cultura comune, per fare il mafioso bisogna sapersi nascondere dietro le parole: una montagna di parole dette da tutti coloro i quali con approssimazione e superficialità descrivono una realtà molto più semplice e statica di quella che magari frattanto ci gira attorno senza che ce ne accorgiamo.

Proclami, slogan, ricostruzioni distorte o falsate, che servono a tanti magari solo per partecipare, con le chiacchiere, alla lotta alla criminalità, ma che, disorientando l’opinione pubblica e fornendole rappresentazioni irreali, rendono un utile servizio ai dinamici e cangianti mafiosi che possono continuare ad operare senza essere riconosciuti come tali.

Per combattere l’omertà non è detto che ci sia bisogno di parlare: se si parla a vanvera o se si mistifica, si rafforza l’omertà. Ciò che si dice, in questi casi, non disturba la mafia e l’”indicibile” invece non viene detto.

Per combattere l’omertà bisogna imparare ad ascoltare; ad osservare, a respirare e ad avvertire quello che diventa ogni giorno questa mutante mafia, che è un fatto umano ma che non morirà mai da sola se non le toglieremo ciò di cui si nutre. Poi, dovremo agire, assumere comportamenti concreti che potranno essere accompagnati dalle parole; ma solo i comportamenti daranno significato alle nostre parole e le trasformeranno in un atto di coraggio. La forza dei comportamenti rompe il muro dell’omertà, svela la mafia e può renderla impotente; tante parole, certe parole gliene possono costruire uno ben più solido e protettivo.

Non chi dice “antimafia, antimafia!”…..

View Comments

  • Come non concordare con chi mi ha preceduto nei commenti ... Grazie Giudice !!!

  • Un enorme grazie al Dott. Tona per il suo difficile compito che sta portando avanti. Personalmente l'ho sentito parlare in una serata di fine settembre in un vecchio cortile di un vecchio paese con tante autorità locali e cittadini che lo riverivano e si dicevano "dell'antimafia" Proprio così. Non si combatte solo dicendo con parole vuote. Che contrasto il viso sereno e le parole pacate del Dott. Tona che crede veramente nella sua battaglia che è la battaglia di tutti i siciliani onesti con le vuote frasi di convenienza degli altri oratori!!! E' vero come dice il sig. Milazzo Andrea che la mafia si nutre dell'assordante silenzio di intere collettività che hanno metabolizzato un'esistenza prigioniera del pregiudizio nei confronti di tutto ciò che è diverso, giusto e LIBERO. Tanti problemi affliggono la vita dei siciliani ad esempio l'acqua... Possibile che ancora non si riescano a fare acquedotti come in tutta l'italia. Ancora l'"assordante silenzio" dei siciliani che dicono: ma sa è sempre stato così" l'acqua scarseggia.. Ma ho un dubbio... Grazie e Lei, a Don Ciotti e a tutti quelli che con tanto coraggio "fate" quello che potete.

  • Anch'io sono d'accordo con ciò che scrive Giovanbattista Tona. Però mi chiedo se un magistrato come lui (o se i magistrati suoi colleghi), oltre a proporre questa sua giusta riflessione, faccia (facciano) qualcosa nel suo (loro) ambito proprio di lavoro, con gli strumenti e con le risorse legali che ha (hanno) a disposizione, per combattere questo fenomeno della legalità solo chiacchierata e dell'omertà mascherata con la retorica delle celebrazioni pubbliche, delle sfilate a suon di fanfara, delle tavole rotonde cui si siedono - davanti ai riflettori - sempre i soliti "esperti" o i soliti "profeti" della legalità (rigorasamente pretesa sì, ma dagli altri, da quelli che non fanno parte del gruppo capitanato da questi "profeti", della cerchia che si stringe attorno a questi guru dello sviluppo legale soltanto parlato e non operato...).
    Mi chiedo se i nostri poliziotti e i nostri giudici verifichino davvero, coscienziosamente e onestamente, se questi guru, sempre più famosi in Sicilia e in tutta Italia, nelle loro aziende praticano davvero ciò che predicano o se invece non si concedano talvolta delle deroghe, magari sottopagando qualche loro dipendente e costringendolo ad accettare che il resto dello stipendio che dovrebbero prendere serva per i versamenti che le aziende fanno per i contributi previdenziali e pensionistici, ecc. (e questo accade forse non solo nelle aziende di vario genere o nelle imprese edili e similari, ma anche nelle scuole private, gestite da chi si accoda col coro della legalità solo "predicata"). Mi chiedo se i nostri carabinieri e i nostri magistrati, che a volte danno l'impressione televisiva di trascorrere troppo tempo a braccetto con alcuni di questi guru, nelle feste e dietro ai microfoni e alle telecamere purtroppo più che immersi nei fatti e chinati sui documenti, svolgano proprio tutte le indagini che devono essere svolte, su tutti (e non solo su alcuni), in ossequio al detto che campeggia in molte aule di tribunale: la legge è uguale per tutti. Spero di non aver scritto nulla di offensivo per nessuno. E che le mie parole non vengano fraintese o strumentalizzate come fossero gracidio corvino. Non voglio fare il corvo. Voglio solo che chi ha la possibilità e il dovere di farlo, porti alle estreme, giuste, conseguenze il discorso iniziato da Giovanbattista Tona. Voglio stimolare, non giudicare. Se fossi personalmente nella condizione di poter dare un contributo efficace, lo farei, ma non lo sono. Ricevo le confidenze di poveri operai o di poveri professionisti che si ritrovano costretti a dare le "dimissioni" dal loro posto di lavoro, che si ritrovano costretti ad accettare di essere sottopagati o pagati in ritardo. Ricevo gli sfoghi di persone che vedono i guru sentenziare pubblicamente sulla legalità e poi ne sperimentano comportamenti diversissimi. E sento il peso di tutto ciò che non si vede alla luce del sole e che va diventando sempre più grande e opprimente, come una rete da strascico, a maglie sempre più fitte, intricate da accordi e convenienze che probabilmente sono del tutto differenti rispetto agli accordi civici e civili siglati sotto i riflettori.

  • In nome e per conto della parola legalita' consumiamo delitti e costruiamo cattredali nel deserto .Troppo spesso chi potrebbe esprimersi non lo fa' perche'la parola diviene censura sulla censura .

  • Purtroppo si è assistito al mescolarsi di mafia e antimafia, di nuovi eroi della legalità che altro non sono che la nuova faccia della malavita, un mix pericoloso perché si è appiattita la soglia fra buoni e cattivi, ora è tutto mescolato e spesso il nemico veste i panni dell'eroe.

  • ....si nutre della tanto falsamente innocua quanto subdola forma di compiacimento nel doversi sentire sempre e comunque protetti dal "più forte" e non dal "più giusto";
    ....si nutre della irrinunciabile necessità di dover sempre e comunque avere sempre e comunque un po più dell'altro, anche se l'altro non ha niente;
    ....si nutre dell'assordante silenzio di intere collettività che hanno metabolizzato un'esistenza prigioniera del pregiudizio nei confronti di tutto ciò che è diverso, giusto, libero.

Condividi