Caltanissetta, sequestrate tre ex-miniere “piene” di amianto: disastro ambientale

Paesaggio_ Miniere della Sicilia centraleCALTANISSETTA – Tre siti minerari dismessi sono stati sequestrati a San Cataldo, dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico, perché venivano utilizzati come deposito per lo stoccaggio di rifiuti tossici. Nei siti sono presenti, tra gli altri rifiuti, migliaia di tonnellate di lastre di copertura in cemento – amianto. Tre persone sono state denunciate con l’accusa di disastro ambientale colposo e discarica abusiva. I provvedimenti sono stati emessi dal gip su richiesta della Procura di Caltanissetta, che da tempo sta conducendo indagini sulle miniere del Nisseno trasformate in discariche per rifiuti tossici. Il provvedimento, richiesto dalla Procura nissena riguarda le miniere dismesse “Bosco”, “Palo 1″ e “Palo 2″.

Anche Striscia la Notizia “indaga” – Nei giorni scorsi sui social network si era diffusa la notizia che l’inviato di Striscia la Notizia, Vittorio Brumotti, si fosse recato sul luogo proprio per denunciare la situazione delle miniere tossiche. La foto di Brumotti con alcuni ragazzi del posto è subito rimbalzata su molti profili. Striscia nei prossimi giorni dovrebbe mandare in onda un servizio proprio sulle discariche abusive scoperte dai carabinieri e sul collegamento fra questi veleni interrati e l’incremento dei tumori nella zona.

View Comments

  • Incubo scorie nelle miniere
    Ecco i siti a rischio in Sicilia

    11
    Cronaca
    28 dicembre 2012 - 11:27di REDAZIONE
    A+ A-

    Share on email
    Email
    Share on print
    Print

    Davano lavoro a migliaia di famiglie e adesso sembrano essere fonte di mali incurabili. “Croce” e un tempo “delizia”. È il beffardo paradosso delle miniere dismesse, secondo molti, diventate vere e proprie bombe ecologiche. I sospetti che alcune fra le più importanti ex cave della Sicilia, nel corso degli anni, siano state utilizzate per stoccare illegalmente rifiuti pericolosi, tra cui scorie radioattive, circolano da molti anni, tra indizi probabili e secche smentite. Un esempio fra tutti, la miniera di sali potassici di Pasquasia, su cui l’ombra delle presunte scorie nascoste all’interno ha pesato per vent’anni. Per fortuna, alla luce delle recenti indagini dell’Arpa che hanno scongiurato il rischio ambientale, l’ex miniera dell’Ennese è in fase di bonifica e si parla, addirittura, di una prossima riapertura.

    CAMPANELLI D’ALLARME – Lo stesso, però, non può dirsi delle altre miniere dismesse. Giuseppe Regalbuto, presidente della Commissione Urps per le miniere dismesse, ha diffuso una mappa delle aree più a rischio in Sicilia, elaborato a seguito di uno studio su quattro province: Caltanissetta, Agrigento, Siracusa ed Enna. Il campanello d’allarme che alimenta il sospetto è legato all’alta mortalità degli abitanti a causa di gravi malattie degenerative, a volte concentrate solo in pochi paesi vicini ai siti segnalati. Nel Nisseno, ad esempio, negli ultimi anni, si è registrata un’impennata di sclerosi multipla, leucemia e patologie simili, con un aumento delle neoplasie che si attesterebbe intorno al 20%.

    BOSCO E LAGO SOPRANO – La prima ex miniera “incriminata” è quella di Bosco, nei pressi di San Cataldo, nel Nisseno appunto, su cui già aveva sollevato l’attenzione la stessa Provincia, lo scorso marzo. La cava di salgemma è stata chiusa alla fine degli anni Ottanta, quando era ancora in produzione. “Da quanto scoperto finora – avverte Regalbuto – emerge che il sito sarebbe stato utilizzato negli anni ’90 per smaltire rifiuti nucleari e ospedalieri”. Non poco distante da Bosco c’è, però, un’altra area a rischio, anche se in questo caso non si tratta di una miniera: il lago Soprano di Serradifalco. C’è il rischio che nel fondo del piccolo specchio d’acqua possano trovarsi alcuni residui di Cesio 137, isotopo altamente radioattivo, con il paradosso che l’area ricade in piena riserva naturale. A denunciare la presenza di scorie è stato, qualche anno fa, l’ex assessore provinciale e comunale Salvatore Alaimo, che ha inviato un esposto alla Procura della Repubblica di Caltanissetta, ai vertici investigativi di carabinieri e polizia e all’allora governatore Raffaele Lombardo.

    RAINERI E CIAVOLOTTA – Ma la lista non finisce qui. Restando nel Nisseno, a pochi chilometri da Mussomeli, segnaliamo l’ex miniera Raineri, su cui si sa davvero poco. L’area è circondata da un alone di mistero, secondo molti residenti, come i precedenti siti, sarebbe stata per anni deposito di scorie nucleari che adesso inquinerebbero le falde acquifere. Spostandoci, poi, nella provincia di Agrigento, a due passi dalla Valle dei Templi, troviamo Ciavolotta che sarebbe stata sfruttata quale deposito di materiali tossici e, secondo alcuni, anche di rifiuti radioattivi. Potrebbe essere questa la causa del progressivo aumento di tumori nel territorio.

    LA “CAVA DEI VELENI” – Nella Sicilia orientale troviamo, infine, la tristemente nota “cava dei veleni”. Si tratta della miniera di San Giuseppe, tra Melilli ed Augusta, nel Siracusano, dove pare che per anni siano stati depositati rifiuti tossici di derivazione industriale. I campionamenti fatti da “Sviluppo Italia” in quella che era un tempo una cava di pietra calcarea utile per l’edilizia, hanno accertato la presenza nel sito di un’ingente quantità di pirite di ferro, sottoprodotto della lavorazione dell’acido solforico, smaltita prima del 1982, cioè quando ancora non era entrata in vigore la legge che disciplina lo smaltimento dei rifiuti speciali, nocivi e pericolosi. Il presidente Regalbuto ha assicurato che invierà presto all’Arpa Sicilia una nota per approfondire le ricerche sui siti a rischio: il buio ventre della Sicilia deve essere illuminato. Al più presto.

    Segui su Twitter: @ggiallombardo

    Segui su Facebook

    Visualizza Incubo scorie in Sicilia, siti ed ex miniere a rischio in una mappa di dimensioni maggiori

    author-avatar

    di REDAZIONE

    Tagged withagrigento
    arpa sicilia
    augusta
    bosco
    caltanissetta
    cava dei veleni
    ciavolotta
    enna
    giuseppe regalbuto
    lago soprano
    melilli
    miniere
    miniere dismesse
    mussomeli
    neoplasie
    pasquasia
    raineri
    rifiuti
    san cataldo
    san giuseppe
    scorie radioattive
    serradifalco
    tumori
    urps

    Like to share?

    4

    Ti POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:

    Pasquasia, l'Arpa rivela: “Nessuna sorgente radioattiva” - SiciliaInformazioni

    "Rifiuti sanitari nella miniera di Bosco Palo”. Ecco i documenti - SiciliaInfor...

    Il giallo di Pasquasia, tra scorie, bonifiche e affari internazionali - Sicilia...

    (4WNet)

    Meno 8 chili! Ma come fare? Basta una capsula al giorno.

    Newer Post

    "Amianto nell'aria", tre casi di tumore nell'Ennese

    4

  • sarebbe il caso che venissero controllate anche le miniere presenti sul territorio di Montedoro, Racalmuto e Serradifalco..

  • Vergogna ai nostri politici che finora non hanno fatto nulla per questo problema gravissimo!!
    Per questo motivo tutti questi malati di tumori nella nostra provincia!!

  • Ci voleva Striscia La Notizia per denunciare questa situazione molto critica?
    Ma le istituzioni locali cosa fanno????

  • Ci voleva per forza Striscia la notizia per aprire un'inchiesta? Sono anni che tutti sanno tutti ne parlano ma nessuno ha mai fatto nulla...comunque era ora!

Condividi