WASHINGTON (ITALPRESS) – La Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la storica sentenza Roe contro Wade, che stabililiva fin dal 1973 il diritto costituzionale all’aborto negli Stati Uniti sin dal 1973.
Si tratta di un “terremoto costituzionale” che avrà conseguenze sugli anni a venire ed è destinato a provocare roventi polemichee e soprattutto a spaccare ulteriormente l’America, provocando rivolte e proteste da parte delle donne.
La controversa, ma attesa sentenza conferisce ai singoli stati il potere di stabilire le proprie leggi sull’aborto.
Quasi la metà degli stati potrebbe mettere al bando o limitare severamente l’aborto a seguito della decisione della Corte Suprema. Altri stati prevedono di mantenere regole più liberali nel regolare l’interruzione delle gravidanze. “La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto e l’autorità di regolamentare l’aborto viene restituita al popolo e ai suoi rappresentanti eletti”, si legge nel parere reso pubblico.
– foto agenzia fotogramma.it-
(ITALPRESS).
BRUXELLES (BELGIO) - Impennata dell'inflazione in Europa. Secondo i dati Eurostat, l'indice dei prezzi al consumo a luglio 2022 nell'eurozona…
ROMA (ITALPRESS) - "Invito tutti i partiti a condannare ingerenze russe". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di…
ROMA (ITALPRESS) - Sono 27.296 i nuovi casi Covid registrati nelle ultime 24 ore. Lo rende noto il ministero della…
PALERMO (ITALPRESS) – Sono 2.082 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia, su un totale di 12.885 tamponi effettuati. E’…
La Procura di Marsala ha aperto un’inchiesta per fare luce sulle cause del vasto incendio che ha devastato l’isola di Pantelleria. La…
ndagini a tutto campo per fare luce sull'omicidio di Massimo Canfora, 56 anni, trovato senza vita questa mattina nella sua…